Molfetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 127:
'''Il Ciclismo'''.
L'associazione '''VELOCLUB MOLFETTA'''[http://digilander.libero.it/veloclubmolfetta/
]
[[[[Media:Esempio.ogg]]]]
'''FONDAZIONE E PRIMI ANNI'''
L'A.S. Veloclub Molfetta è stata fondata il 28 dicembre del 1990.
Il primo atto del 1991 fu l'iscrizione alla Federazione Ciclistica Italiana. Nel 1991 partecipò a tutte le prove del campionato nazionale (serie B in quanto neo-iscritta) e regionale (assoluto) di cicloturismo della Federazione Ciclistica Italiana, classificandosi ai primi posti del campionato nazionale e terza in quello regionale, le prove si disputarono in Puglia, Campania, Calabria ed Emilia.
'''PROMOZIONE IN SERIE A'''
Nel 1992 con l'esperienza acquisita nel primo anno di attività, partecipando a numerosissime manifestazioni in Puglia, Campania, Marche, Abruzzo, Emilia, Calabria e Molise riesce a raccogliere i punti necessari per ottenere la promozione in serie A del campinato nazionale di cicloturismo. Dal 1993 al 1995 mantiene la posizione continuando a partecipare a numerose manifestazioni in Puglia e nelle altre regioni del Centro-Sud.
'''ATTIVITA' DI GRANFONDO'''
Dalla fondazione ad oggi sempre maggiore interesse, da parte degli atleti dell'A.S. Veloclub Molfetta, si è concentrato sulle manifestazioni di medio e granfondo, queste manifestazioni dai 100 Km agli oltre 200 Km impegnano gli atleti per tutta una mattinata e anche oltre coprendo un vasto territorio circostante il luogo della partenza. Tra le più famose, disputate dall'A.S. Veloclub Molfetta citiamo, il "Giro del Matese" (nel 1998 più di 1000 partecipanti) partenza e arrivo a Caserta, dove L'A.S. Veloclub Molfetta risulta nell'albo d'oro con un 3° e un 10° posto, il "Giro del Gargano" (più di 800 partecipanti) partenza e arrivo a Manfredonia, il miglior piazzamento 5° posto, la "Maiella Adriatico" (più di 800) partenza e arrivo a Lanciano, miglior piazzamento 11° posto assoluto, 3° di categoria e 2° a squadre, e tante altre disputate a Taranto, Avellino, Termoli, Potenza, Roccamontepiano, Pettorano sul Gizio e gare in linea come la Capua-Barletta, Gubbio-Assisi-Gubbio, Caserta-Terracina, e tante altre. Altra manifetazione di particolare interesse è la "Nove colli" di Cesenatico (210 Km) che ogni anno sfiora (e avvolte supera) i 10.000 partecipanti, l'A.S. Veloclub Molfetta con vari atleti ha già partecipato per più di 10 volte.
'''ATTIVITA' DI CICLOTURISMO'''
Nonostante il particolare interesse per le granfondo questo settore non è trascurato dagli atleti dell'A.S. Veloclub Molfetta. Anche se ormai il campionato nazionale ha perso il suo interesse, a causa dello spostamento delle prove in località del nord Italia, il campionato regionale con le sue prove di media-facile difficoltà disputate nelle cinque province pugliesi viene affrontato ogni anno.
'''ATTIVITA' AGONISTICA'''
L'attività agonistica (50 - 70 Km) dell'A.S. Veloclub Molfetta è molto legata all'attività di Granfondo, molte gare regionali vengono, infatti, affrontate come preparazione in vista delle gare molto più impegnative come appunto le Granfondo. Tra i migliori risultati ottenuti nella scorsa stagione, il 2° posto al campionato regionale cronometro individuale disputato a Foggia, il 2° posto al campionato regionale cronometro a coppia disputato a Bari e il 3° posto nel campionato regionale cronometro a squadre sempre disputato a Bari e tantissimi ottimi piazzamenti in gare in tutta la regione. Molte di queste gare sono organizzate dal circuito U.D.A.C.E. ed altre dalla F.C.I.
'''TROFEO CITTA' DI MOLFETTA'''
Dopo aver organizzato per quattro anni di seguito la "Mediofondo degli ulivi" manifestazione di 120 Km, da due anni l'A.S. Veloclub Molfetta organizza il "Trofeo città di Molfetta", gara di 65 Km, che ogni anno vede alla partenza più di 70 atleti. Nonostante i minor chilometri coperti il "Trofeo città di Molfetta" richiede un maggior dispendio di energie a livello organizzativo, e rappresenta un punto di orgoglio della Associazione, in quanto ogni anno raccoglie moltissimi elogi sia per l'organizazione impeccabile che per il tracciato agonistico offerto di notevole spessore.
|