Sasso (Cerveteri): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Correggo unità di misura |
||
Riga 52:
L'abitato e le necropoli protostoriche di Monte Tosto.
Il Sasso si trova a circa 300 m.[[s.l.m.]] ed ha un clima mediterraneo mitigato leggermente dall'altitudine, infatti le temperature al Sasso sono molto spesso inferiori di almeno due gradi centigradi rispetto a quelle di Cerveteri che si trova 219 metri più in basso. Gli inverni sono miti con una temperatura minima media di circa 1,5 gradi centigradi ed una massima di circa 11 gradi centigradi. Le estati sono calde, a volte afose, comunque caldo ed umidità sono mitigati dall'altitudine. Le temperature massime a luglio si aggirano in media attorno ai 32
Le piogge si concentrano tra il tardo autunno e l'inizio della primavera. D'inverno, soprattutto a febbraio, si possono verificare delle nevicate che possono anche durare tutta la giornata. In passato nevicava quasi ogni anno, oggi il fenomeno è divenuto più raro.
La più grande nevicata che si verificò al Sasso nel secolo precedente fu nel 1956:in questo anno nevicò quasi ininterrottamente da gennaio a marzo, la neve cadde più volte anche in aprile e rimase al suolo fino a maggio.
| |||