Extensible Messaging and Presence Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
Ogni utente Jabber può registrarsi con uno di questi gateway fornendo le informazioni necessarie per accedere alla specifica rete, potendo quindi comunicare con utenti di quella rete come se fossero utenti Jabber. Questo significa che qualsiasi client che supporta il protocollo Jabber può essere usato per accedere ad una qualsiasi rete per la quale esista un [[gateway]], senza il bisogno di programmare il supporto al protocollo della nuova rete nel client.
 
== Protocolli Jabber ==
I protocolli cosiddetti di base sono stati adottati dall'[[Internet Engineering Task Force|IETF]] con il nome di [[XMPP]] e coprono:
Line 20 ⟶ 21:
* [http://www.ietf.org/rfc/rfc3921 RFC 3921]: estensioni base di presenza come liste di contatti, sottoscrizioni e whitelisting/blacklisting
 
Con lo stesso termine si designa anche il gruppo di lavoro [http://www.ietf.org/html.charters/OLD/xmpp-charter.html relativo] all'interno dell' [[IETFInternet Engineering Task Force|organizzazione]].
 
Gli altri protocolli Jabber non ancora adottati da IETF ed in parte ancora in evoluzione sono chiamati [[Jabber Enhachements Proposal]] o JEP.