Operatori di telefonia mobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipegasus (discussione | contributi)
Wikipegasus (discussione | contributi)
Riga 258:
Sul mercato esistono altri [[Operatore virtuale di rete mobile|Operatori virtuali di rete mobile ]] (anche detti MVNO). Sono operatori non in possesso di una loro infrastruttura fisica sul territorio (apparati, antenne, reti cablate) e che si appoggiano su di un altro operatore presso cui affittano la rete. In Italia, le infrastrutture di rete mobile, sono possedute da TIM, Vodafone Italia, Wind e 3 Italia.
 
*Operatori che si appoggiano sualla rete [[TIM]]
**[[Noverca]]
**[[Coop voce]]
**[[Noverca]]
**[[Tiscali Mobile]]
**[[ATerrecablate Mobile]]
*Operatori che si appoggiano su rete [[WIND]]
 
**[[A Mobile]]
*Operatori che si appoggiano sualla rete [[WIND]]
**[[FastwebA-Mobile]]
**[[Green Icn]]
**[[Enelmia]]
*Operatori che si appoggiano su rete [[3 Italia]]
 
**[[Fastweb]]
*Operatori che si appoggiano alla rete [[3 Italia]] e [[TIM]] <small>(GSM)</small>
**[[Fastweb#Telefonia_mobile|Fastweb]]
**[[Bip Mobile]]
**[[ItaliacomLycamobile]]
*Operatori che si appoggiano su rete *[[VodafoneDigiTel Italia]]
**[[Digi.Mobil ItaliaMobil]]
**[[Alpha Telecom]]
**[[Optima Mobile]]
**[[Noitel Mobile]]
**[[Samtel]]
 
*Operatori che si appoggiano sualla rete [[3Vodafone Italia]]
**[[PosteMobile]]
**[[Erg mobile]]
Riga 275 ⟶ 286:
**[[Daily Telecom]]
**[[BT Mobile]]
*Altri operatori virtuali
**[[Digitel Italia]]
**[[Digi.Mobil Italia]]
 
====Operatori non più esistenti====