Cofattore molibdeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joder (discussione | contributi)
Joder (discussione | contributi)
Riga 75:
=== Inserzione di zolfo e formazione di MPT ===
 
[[Immagine:Inserzione di zolfo e formazione di MPT.png|thumb|600px|right|La formazione della [[MPT|molibdopterina]] avviene tramite il trasferimento di due atomi di zolfo al precursore Z dalla subunità tiocarbocilata MoaD (in blu) della MPT sintasi. Il precursore Z (in rosa) è legato alla subunità MoaE e non si dissocia fino a completa conversione a MPT in due passaggi successivi. MoaD è in grado di staccarsi dalla MoaE (in verde) e formare un complesso con MoeB (in arancio) per la rigenerazione, consumando una molecola di [[ATP]]. ]]
 
Per la formazione della [[molibdopterina]] (MPT) 2 atomi di [[zolfo]] sono incorporati nel precursore Z in una reazione catalizzata dalla '''[[MPT sintasi]]'''<ref>{{Cita pubblicazione| issn = 0021-9258| volume = 268| numero = 18| pagine = 13506-13509| cognome = Pitterle| nome = D M| coautori = J L Johnson, K V Rajagopalan| titolo = In vitro synthesis of molybdopterin from precursor Z using purified converting factor. Role of protein-bound sulfur in formation of the dithiolene| rivista = The Journal of biological chemistry| data=25 giugno 1993}}</ref>.
Riga 84:
| cognome = Leimkühler| nome = Silke| coautori = Andrea Freuer, José Angel Santamaria Araujo, K. V. Rajagopalan, Ralf R. Mendel
| titolo = Mechanistic Studies of Human Molybdopterin Synthase Reaction and Characterization of Mutants Identified in Group B Patients of Molybdenum Cofactor Deficiency| rivista = Journal of Biological Chemistry| accesso=5 novembre 2012| data=7 novembre 2003| url = http://www.jbc.org/content/278/28/26127}}</ref>.
 
 
 
=== Inserzione del molibdeno e formazione del Moco ===