Utente:MSpimpa/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MSpimpa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
MSpimpa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nazionale sportiva
{{Sport
|nazione = [[Nazionale italiana di curling|Italia]]
|Nome = Curling doppio misto
|colore titolo =
|Immagine = Curling stones.jpg
|colore sfondo =
|Dimensione = 200px
|bandiera = Italia
|Didascalia = Le pietre del curling
|detentore =
|Federazione = World Curling Federation
|stemma =
|Invenzione = [[Canada]], [[2001]]
|uniformi =
|NumeroPraticanti =
|sport = Curling
|NumeroSocietà = 46 federazioni nazionali
|federazione = [[FISG]]
|ComponentiSquadra = 2
|Federazioneconfederazione = [[World Curling Federation|WCT]]
|Contatto =
|codice = {{ITA}}
|Genere = doppio misto
|etichetta codice =
|IndoorOutdoor = Indoor
|Campocolori =
|Olimpicosoprannome =
|CT = [[Fabio Alverà]]
|DetentoreMondiale = [[File:Gender signs.png|14px]] : {{SUI}}
|etichetta CT = Allenatore
|DetentoreOlimpico =
|record presenze = [[File:Symbol mars.svg|10px]]: [[Andrea Pavani]], 202 partite
|capocannoniere =
|etichetta capocannoniere =
|record punti =
|stadio =
|etichetta stadio =
|ranking = 14
|etichetta ranking =
|altro1 =
|esordio = [[File:Symbol mars.svg|10px]]: {{ITA}} 6 - 9 {{SUI}} <br> [[File:Symbol mars.svg|10px]]: [[Regina (Canada)|Regina]], 19 marzo 1973
|luogo esordio = [[File:Symbol venus.svg|10px]] : {{ITA}} 9 - 7 {{RFT}} <br> [[File:Symbol venus.svg|10px]] : [[Megeve]], 11 dicembre 1975
|miglior vittoria = [[File:Symbol mars.svg|10px]]: {{ITA}} 7 - 1 {{FRA}}
|luogo miglior vittoria = [[File:Symbol mars.svg|10px]]: [[Duluth]], 22 marzo 1976
|peggior sconfitta = [[File:Symbol mars.svg|10px]]: {{ITA}} 2 - 13 {{RFT}}
|luogo peggior sconfitta = [[File:Symbol mars.svg|10px]]: [[Regina (Canada)|Regina]], 23 marzo 1973
|partecipazioni1 = [[File:Symbol mars.svg|10px]]: 19
|evento1 = [[Campionato mondiale di curling|Mondiali]]
|prima1 = 1973
|migliore1 = [[File:Symbol mars.svg|10px]]: 5° (1976)
|medaglie1 =
|partecipazioni2 = [[File:Symbol mars.svg|10px]]: 38
|evento2 = [[File:Symbol mars.svg|10px]]: [[Campionato europeo di curling|Europei]]
|prima2 = 1975
|migliore2 = [[File:Symbol mars.svg|10px]]: 3° {{Med|B|Europa}} (1979)
|medaglie2 =
|partecipazioni3 =
|evento3 =
|prima3 =
|migliore3 =
|medaglie3 =
|altro2 =
|aggiornato = 12 marzo 2013
}}
Il '''curling doppio misto''' è uno [[sport di squadra]] giocato sul ghiaccio, ed è una variante del [[curling]].<ref>[http://www.worldcurling.org/mixed-doubles-curling dal sito della World Curling Federation]</ref>
 
==Storia==
L'idea di una competizione doppio misto è stata studiata per la [[Continental Cup di curling]] già alla fine degli [[anni 1990|anni '90]].<ref>[http://www.curling.ca/2014continentalcup/history/ dal sito della federazione canadese di curling]</ref> Lo scopo era quello di rendere il gioco più veloce e spettacolare. Da parte della [[World Curling Federation]] c'è l'intenzione di rendere la competizione doppio misto un evento compreso nel programma dei [[Giochi olimpici invernali]],<ref>[http://www.hoglinecurling.com/joes-blog/305-mixed-double-to-make-an-olympic-bid dal sito hoglinecurling.com]</ref> richiedendo un torneo olimpico già dal 2018<ref>[http://www.curling.ca/blog/2012/03/15/the-case-for-mixed-doubles-curling/ dal sito della federazione canadese di curling]</ref>. Il primo [[campionato mondiale doppio misto di curling]] ha avuto luogo nel 2008 a [[Vierumäki]] in [[Finlandia]].
 
==Regolamento==
Sebbene condivida molto delle regole del [[curling]] si differenzia per alcuni aspetti importanti:<ref>[http://www.worldcurling.org/rules-and-regulations regolamenti sul sito della WCF]</ref>
*'''Squadra''': Invece dei normali quattro giocatori nel doppio misto la squadra è composta da soli '''due giocatori''', una femmina e un maschio.
*'''Stone posizionate''': All'inizio di ciascuna mano, due [[stone (curling)|stone]] vengono posizionate dai giudici di gara: una sulla ''center-line'' nella metà posteriore del ''botton'' (il cerchio più piccolo all'interno della casa) con la parte anteriore della [[stone (curling)|stone]] tangente la ''tee-line'', e una [[stone (curling)|stone]] di colore opposto a guardia sulla linea centrale, a metà strada tra la parte anteriore della casa e la ''hog-line''. La squadra con [[curling#''hammer''|''l'hammer'']] avrà la [[stone (curling)|stone]] in casa, l'altra la guardia.
*'''Stone in gioco''' e '''sequenza di tiro''': Ogni squadra ha a disposizione cinque [[stone (curling)|stone]] da tirare più quella già in gioco, per un totale di sei [[stone (curling)|stone]] (a differenza delle otto a disposizione nel curling normale). Un giocatore deve lanciare la prima e l'ultima [[stone (curling)|stone]] della squadra di ogni mano, mentre l'altro giocatore deve lanciare le tre [[stone (curling)|stone]] in mezzo. Il [[curling#''punteggio''|punteggio]] è calcolato come di consueto.
*'''Opzione''': Vi è un ulteriore regola specifica del doppio misto, nota come '''opzione'''. L'opzione è data in caso di mano nulla alla squadra che ha il [[curling#''hammer''|vantaggio dell'ultimo tiro]] (''hammer''). La squadra con l'opzione ha la possibilità di scegliere quale delle due [[stone (curling)|stone]] in gioco sarà la sua nella mano successiva, in ogni caso [[curling#''hammer''|''l'hammer'']] va alla squadra con la [[stone (curling)|stone]] in casa.
*'''Free Gard Zone''': La regola della ''free guard zone'' viene estesa a tutte le [[stone (curling)|stone]] in gioco fino al quarto tiro, che è il primo abilitato a bocciare fuori campo le altre [[stone (curling)|stone]] in gioco.
 
==Campionati==
Il campionato di maggior livello è il [[campionato mondiale doppio misto di curling]], che si disputa dal 2008. Dal 2013 si disputa anche il [[campionato canadese doppio misto di curling]]<ref>[http://www.curling.ca/blog/2012/10/01/cca-announces-creation-of-canadian-mixed-doubles-curling-trials/ dal sito della federazione canadese di curling]</ref>.
 
==Note==
<references/>