Willem Jacobus Eijk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
 
==Biografia==
Nato a Duivendrecht, nel [[1978]] si laureò in [[medicina]] e [[chirurgia]] presso l'[[Università di Amsterdam]]. Dal [[1979]] avviò gli studi di [[bioetica|bioetica medica]] presso l'[[Università di Leida]], mentre nel [[1980]] entrò nel seminario di Rolduc, a [[Kerkrade]], e fu ordinato presbitero il [[1º giugno]] [[1985]] per l'imposizione delle mani dell'allora [[vescovo]] di [[Roermond|Diocesi di Roermond|Roermond]] Joannes Baptist Matthijs Gijsen. Fu incardinato nella [[diocesi di Roermond]], dove fu nominato viceparroco di [[Sant'Antonio di Padova]] a Blerick.
 
Nel [[1987]] conseguì il dottorato di ricerca in bioetica medica, con una dissertazione sull'[[eutanasia]]. In seguito, nel [[1990]], conseguì anche il dottorato di ricerca in [[Filosofia]] presso la [[Pontificia Università San Tommaso d'Aquino]],<ref>[[Cf.]][http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21292.php?index=21292&lang=en Holy See Press Office, ''Daily Bulletin of 11.12.2007, Rinunce e nomine, Nomina dell’Arcivescovo Metropolita di Utrecht (Paesi Bassi)'']</ref> con una tesi in tema di [[ingegneria genetica]].<ref>[http://www.katholieknederland.nl/actualiteit/2007/detail_objectID616608_FJaar2007.html Biografie aartsbisschop Wim Eijk [ Actualiteit | Katholiek Nederland &#93;<!-- Bot generated title -->]</ref> Poco dopo Eijk cominciò ad insegnare [[teologia morale]] al seminario di Rolduc. Dopo il [[1996]] si trasferì a [[Lugano]], per insegnare presso la facoltà teologica della locale università. Dal [[1997]] al [[2002]] fu componente della [[Commissione Teologica Internazionale]].