Fabbisogno proteico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Truthful eye (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Truthful eye (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Fabbisogno proteico''' rappresenta la quantità di [[proteina|proteine alimentari]] di cui necessita il [[corpo umano]] per soddisfare le proprioesigenzeproprie esigenze nutrizionali, mantenere la buona [[salute]], e mantenere l'equilibrio delle riserve proteiche della popolazione. Tali quantitativi possono variare largamente a seconda di alcuni fattori come l'età, l'attività lavorativa, l'attività sportiva, e anche il tipo di attività sportiva. Questo fabbisogno viene riconosciuto con la [[Dose giornaliera consigliata|''Dose Giornaliera Raccomandata'' (RDA, ''Recommended Daily Allowance'')]] o con il ''Range Accettabile nella Distribuzione dei Macronutrienti'' (AMDR, ''Acceptable Macronutrients Distribution Range'').
==Proteine==
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno per una salute ottimale assieme a carboidrati e grassi, e servono come "mattoni" per costruire il corpo a livello cellulare. Le molecole proteiche sono composte da catene di amminoacidi. Gli amminoacidi alimentari sono 20, tra cui 9 sono noti come nove [[aminoacidi essenziali|aminoacidi essenziali (EAA)]]. Questi sono essenziali perché possono essere ottenuti solo dal cibo assunto, e il corpo non può produrli da altri aminoacidi e proteine​​. Se non si ottengono dalla dieta, il corpo cercherà di sintetizzali degradando il muscolo scheletrico, un altro processo chiamato [[proteolisi|proteolisi muscolare]] e catabolismo proteico muscolare. Questo effetto sfavorevole dovrebbe essere evitato, in quanto il mantenimento o l'accrescimento del muscolo scheletrico apporta svariati benefici per la salute, tra cui un aumento del metabolismo basale, e quindi del dispendio calorico a riposo. I nove amminoacidi essenziali sono [[leucina]], [[isoleucina]], [[lisina]], [[treonina]], [[triptofano]], [[metionina]], [[istidina]], [[valina]] e [[fenilalanina]]. Fonti di proteine ​​animali come carne, pesce, uova e latticini contengono tutti e nove gli aminoacidi essenziali nelle giuste quantità, mentre le fonti proteiche vegetali, come fagioli, piselli, noci, cereali e semi, li contengono in proporzioni sfavorevoli, presentando delle carenze di alcuni di questi. Tuttavia seguendo una dieta varia, composta da diverse fonti proteiche vegetali, si riusciranno sempre ad ottenere i nove aminoacidi essenziali nelle giuste quantità, anche se non sempre nello stesso pasto<ref>American Dietetic Association; Dietitians of Canada. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12778049 Position of the American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian diets]''. J Am Diet Assoc. 2003 Jun;103(6):748-65.</ref>.