Celluloide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 2:
 
[[File:40mm table tennis ball Celluloid.jpg|thumb|300px|Celluloide]]
'''Celluloide''' è il nome commerciale di una serie di sostanze plastiche inventate nel [[1863]] o nel [[1868]] (le fonti sono discordanti) da [[John Wesley Hyatt]] (Starkey, [[New York]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[28 novembre]] [[1837]] - Short Hills, [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[10 maggio]] [[1920]]) e ottenute da [[nitrocellulosa]] al 10-11% di [[azoto]], plastificata con [[canfora]]. È anche chiamata ''nitrato di cellulosa''.
 
Pur trattandosi di un materiale flessibile e resistente all'[[umidità]], la celluloide è estremamente infiammabile, e ciò ne ha limitato fortemente l'impiego.
 
Nel [[1887]] il [[Pastore_%28religione%29#Nel_protestantesimo|pastore]] [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America|episcopaliano]] [[Hannibal Williston Goodwin]] (Taughannock, [[New York]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[21 aprile]] [[1822]] - [[31 dicembre]] [[1900]]), da alcuni ritenuto erroneamente l'inventore della celluloide, ne brevettò l'impiego come supporto per le [[pellicola fotografica|pellicole fotografiche]]. Si trattò di una rivoluzione nel campo della [[fotografia]] e rese possibile la nascita della [[cinematografia]].
 
Nel 1909 il chimico francese Edouard Benedictus ne scoprì casualmente la possibilità d'impiego quale supporto per evitare la dispersione delle schegge di vetro in seguito a rotture accidentali. Da cui l'ideazione dei vetri stratificati, detti "di sicurezza", inizialmente concepiti per la nascente industria automobilistica ma il cui primo impiego massiccio si ebbe soprattutto nella realizzazione degli occhiali per le maschere antigas, durante la Grande Guerra. L'impiego della celluloide proseguì anche nelle maschere della seconda guerra, quale l'italiana T35, i cui occhiali solo a distanza di decenni manifestano occasionalmente le alterazioni tipiche della celluloide invecchiata.
 
Nel [[1938]] l'ingegnere tedesco [[Konrad Zuse]] utilizzò il nastro di celluloide come interfaccia di comunicazione per il calcolatore [[Z1 (computer)|Z1]] di sua creazione, il primo computer programmabile della storia.
 
Dal [[1954]] tuttavia la celluloide non viene più usata per la fabbricazione di pellicole, proprio a causa della citata infiammabilità. È stata sostituita dal [[triacetato]] di [[cellulosa]] (non più usato) e, in seguito, dal [[poliestere]] ([[polietilene tereftalato]]) tuttora usato per la fabbricazione di pellicole cinematografiche.