Vectrex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 15 interwiki links su Wikidata - d:q767631
Niculinux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|dopo = nessuno
|}}
Il '''Vectrex''' è una [[Console (videogiochi)|console]] a 8 bit ideata da [[Smith Engineering]] e distribuita dalla General Consumer Electric (GCE) e in seguito dalla [[Milton Bradley Company]]. Il Vectrex fu la sola console casalinga a far uso della [[grafica vettoriale]] (la stessa di classici da bar come Space Wars, Asteroids, Battlezone e Tempest) per riprodurre i giochi sullo schermo integrato.
 
Il '''Vectrex''' è una [[Console (videogiochi)|console]] a [[8 bit]] ideata da [[Smith Engineering]] e distribuita dalla [[General Consumer Electric]] (una filiale della [[General Electric]]), ed in seguito dalla [[Milton Bradley Company]].
[[Immagine:VectrexModule.JPG|thumb|left|Cartucce della console]]
 
Il '''Vectrex''' è una [[Console (videogiochi)|console]] a 8 bit ideata da [[Smith Engineering]] e distribuita dalla General Consumer Electric (GCE) e in seguito dalla [[Milton Bradley Company]]. Il Vectrex fu la sola console casalinga a far uso della [[grafica vettoriale]] (la stessa di classici da bar come [[Space Wars]], [[Asteroids]], [[Battlezone]] e [[Tempest]]) per riprodurre i giochi sullo schermo integrato.
 
[[Immagine:VectrexModule.JPG|thumb|leftright|Cartucce della console]]
 
== Storia ==
La macchina fu messa in vendita dalla GCE negli ultimi mesi del 1982 al prezzo di 199 dollari, ma appena due anni dopo, a fine 1984, Milton Bradley - che ne aveva rilevato i diritti - fu costretto a interromperne per sempre la produzione: vendite irrilevanti.
 
Smith Engineering, che aveva riacquisito i diritti, pensò di riproporre la macchina nel 1988 con una versione portatile per via del successo del [[Nintendo]] [[Game Boy]] ma abbandonò il progetto considerandolo troppo rischioso.<br />
Nella seconda metà degli [[anni 1990|anni 90]] la [[Smith Engineering]] acconsenti alla duplicazione non per fini di lucro dei giochi per il Vectrex, contenta del fatto che la console avesse ancora una comunità di utenti interessati alla macchina.
 
== Caratteristiche ==
A differenza delle altre console che si collegavano alla televisione o a uno schermo, il Vectrex includeva un monitor a tecnologia vettoriale monocromatica: lo schermo usava inoltre overlays di acetato trasparente (che venivano applicati ad incastro davanti al monitor) colorati, diversi per ogni gioco, per ottenere l'illusione di grafica vettoriale a colori, ma soprattutto per ridurre lo sfarfallio. Il sistema conteneva un gioco, ''Minestorm'', molto simile ad Asteroids. La console riscuote ancor oggi grande successo tra gli appassionati di retrogaming, e addirittura è stato progettato e venduto con successo un porting per Vectrex di Defender (Williams), famosissimo nelle sale giochi di tutto il mondo. Tale porting (Protector) ha risvegliato l'interesse per questa console, e sono usciti homebrew games sviluppati da appassionati. Vectrex gode ancora di molto interesse nel mondo retrogame consoles, e per le sue peculiarità tecniche su ebay è assai ricercata da collezionisti e amatori. Nota distintiva della console era il famoso "Vectrex buzz", un ronzio di frequenza che accompagnava le sessioni di gioco, dovuto a un errore di progettazione della schermatura dello speaker interno.
A differenza delle altre console che si collegavano alla televisione o a uno schermo, il Vectrex includeva un monitor a tecnologia vettoriale monocromatica: lo schermo usava inoltre overlays di acetato trasparente (che venivano applicati ad incastro davanti al monitor) colorati, diversi per ogni gioco, per ottenere l'illusione di grafica vettoriale a colori, ma soprattutto per ridurre lo sfarfallio.<br />
Il sistema conteneva un gioco, ''Minestorm'', molto simile ad Asteroids. La console riscuote ancor oggi grande successo tra gli appassionati di retrogaming, e addirittura è stato progettato e venduto con successo un porting per Vectrex di Defender (Williams), famosissimo nelle sale giochi di tutto il mondo.<br />
A differenza delle altre console che si collegavano alla televisione o a uno schermo, il Vectrex includeva un monitor a tecnologia vettoriale monocromatica: lo schermo usava inoltre overlays di acetato trasparente (che venivano applicati ad incastro davanti al monitor) colorati, diversi per ogni gioco, per ottenere l'illusione di grafica vettoriale a colori, ma soprattutto per ridurre lo sfarfallio. Il sistema conteneva un gioco, ''Minestorm'', molto simile ad Asteroids. La console riscuote ancor oggi grande successo tra gli appassionati di retrogaming, e addirittura è stato progettato e venduto con successo un porting per Vectrex di Defender (Williams), famosissimo nelle sale giochi di tutto il mondo. Tale porting (Protector) ha risvegliato l'interesse per questa console, e sono usciti homebrew games sviluppati da appassionati. Vectrex gode ancora di molto interesse nel mondo retrogame consoles, e per le sue peculiarità tecniche su ebay è assai ricercata da collezionisti e amatori. Nota distintiva della console era il famoso "Vectrex buzz", un ronzio di frequenza che accompagnava le sessioni di gioco, dovuto a un errore di progettazione della schermatura dello speaker interno.
 
Vectrex fu anche la prima console dotata di una periferica per permettere l'effettiva visione in 3d, il 3D Vectrex Imager.<br />
Solo pochi giochi vennero pubblicati per questa periferica, rivoluzionaria per l'epoca (1982): "3D Minestorm" (rilasciato insieme alla periferica), "3D Narrow Escape" e "3D Crazy Coaster". "3D Pole Position" venne annunciato ma mai prodotto.
 
Line 42 ⟶ 49:
 
== Voci correlate ==
* [[Console (videogioco)]]
* [[Grafica vettoriale]]
* [[8 bit]]
* [[Lista di videogiochi per Vectrex]]
 
Line 57 ⟶ 67:
 
{{Storia delle console}}
{{portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Console di seconda generazione]]