Matteo Priuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 3:
|immagine =
|stemma=CardinalCoA PioM.svg
|creato=[[19 settembre]] [[1616]] da [[papa Paolo V]]
|nato= [[1577]] a [[Venezia]]
|titolocard=
Riga 15:
|patrelevato=
|pubblicato=
|deceduto=[[13 marzo]] [[1624]] a [[Roma]]
}}
{{Bio
|Nome = Matteo
|Cognome = Priuli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
Riga 41:
Dato che aveva ben 13 fratelli e che il padre dovette sobbarcarsi forti debiti per il mantenimento della famiglia, Matteo fin dalla giovane età fu indirizzato verso la carriera ecclesiastica e fu inviato a Roma, dove poi fu nominato ''ciambellano d'onore''.
 
Nominato cardinale da papa Paolo V nel concistoro del [[19 settembre]] [[1616]], ricevette la beretta cardinalizia con il [[titolo cardinalizio|titolo]] di [[San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)|San Girolamo degli Schiavoni]].
 
Partecipò al [[conclave del 1621]] che elesse [[papa Gregorio XV]] ed il [[23 giugno]] [[1621]] optò per il [[titolo cardinalizio|titolo]] di [[San Marco (titolo cardinalizio)|San Marco]], di maggior prestigio per i cardinali di origine veneziana.
 
Partecipò al [[conclave del 1623]] che elesse [[papa Urbano VIII]]. Di ''temperamento sano e robusto, creato appena Cardinale, cominciò a dare in cattiva disposizione, per cui ridottosi ad estrema debolezza''<ref>Cardella - ''Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa'', vol. VI, pagg.192-193</ref> si ammalò e si spense a soli 47 anni. È sepolto nella [[Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio]] in una tomba vicino all'altar maggiore.