Vincolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
# Una particella vincolata a muoversi su una superficie dello spazio: <math>f(x,y,z) = 0</math>.
# Una particella che può muoversi nello spazio al di sopra un piano è un tipo di vincolo unilatero rappresentato da un'ovvia disuguaglianza.
# Il carrello (o '''appoggio semplice'''), un vincolo semplice che impedisce lo spostamento del punto vincolato lungo l'asse ortogonale al piano di scorrimento del carrello. Lascia al corpo due libertà di movimento: la traslazione lungo il piano di scorrimento del carrello e la rotazione attorno al punto vincolato. La reazione vincolare corrisponde ad un forza applicata nel punto vincolato e diretta lungo la direzione ortogonale al piano di scorrimento.Il centro di istantanea rotazione può essere uno qualsiasi dei punti che appartengono all'asse ortogonale al piano di scorrimento.
# La cerniera, un vincolo doppio che impedisce lo spostamento del punto vincolato lungo una qualsiasi direzione del piano del problema. Lascia il corpo libero di ruotare intorno al punto stesso. Reagisce con una forza applicata al punto e diretta secondo una qualsiasi direzione appartenente al piano del problema: tale forza può essere rappresentata dalle sue due componenti su due assi ortogonali. Il centro di istantanea rotazione coincide con la cerniera stessa.
# L'incastro, un vincolo triplo che impedisce al corpo sia le due componenti di traslazione che la rotazione. Reagisce attraverso due componenti di forza su due diverse direzioni e una coppia. Non c'è centro di istantanea rotazione perché l'incastro non permette movimenti.
|