Quadrivettore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 21 interwiki links su Wikidata - d:q844610
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità con codice nominale (automatico)
Riga 28:
dove nell'ultimo termine si è usata la [[notazione di Einstein|convenzione di Einstein]] che prevede la somma sugli indici ripetuti; in questa somma <math>\nu</math> assume i valori da 0 a 3. L'operazione appena eseguita si chiama ''innalzamento o abbassamento degli indici'' ed è in realtà dovuta alle relazioni tra lo [[spazio tangente]] e il suo [[spazio duale]], lo [[spazio cotangente]].
 
Volendo esprimere l'ugualianza in termini matriciali, possiamo considerare ''A''<sub>&mu;μ</sub> e ''A''<sup>&mu;μ</sup> le componenti di due vettori colonna e ''g''<sub>&mu;&nu;μν</sub> le componenti di una matrice 4 <math>\times</math> 4 che rappresenta un'applicazione lineare:
 
:<math>\left( \begin{matrix} A_0 \\ A_1 \\ A_2 \\ A_3 \end{matrix} \right) =
Riga 124:
* [[Trasformazione di Lorentz]]
 
{{Portale|relativit&agrave;relatività}}
 
[[Categoria:Quadrivettori| ]]