Programma Venera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 1:
[[
Le '''''Venera''''' ([[Lingua russa|russo]]: Венера; in passato, vennero chiamate '''Venusik''' nei [[Civiltà occidentale|Paesi occidentali]]) furono una serie di [[sonda spaziale|sonde spaziali]] sviluppate in [[Unione Sovietica]] per esplorare e raccogliere dati sul [[pianeta]] [[Venere (astronomia)|Venere]]. Come spesso accadeva per le esplorazioni sovietiche, le ultime versioni del modello erano lanciate in coppia, con un breve ritardo (1-2 settimane) tra il lancio delle due sonde.
Riga 12:
''Venera 1'' fu la prima [[sonda spaziale]] sovietica dell' omonimo programma per lo studio del pianeta [[Venere (astronomia)|Venere]].
La sonda era equipaggiata di una serie di strumenti tra cui un [[magnetometro]], due schermi ionici per misurare il [[vento solare]], sensori per [[micrometeorite|micrometeoriti]] e un [[contatore Geiger]] a tubi per la misurazione della [[radiazione cosmica|radiazione cosmica di fondo]] assieme a uno [[scintillatore]] a [[Ioduro di sodio|ioduri di sodio]].
''Venera 2'' apparteneva anch'essa al programma per l'esplorazione di Venere, fu lanciata il
Il
=== Da ''Venera 3'' a ''Venera 6'' ===
Riga 33:
Il progetto da ''Venera 9'' a ''Venera 14'' cambiò sostanzialmente.
Pesavano pressappoco 5 tonnellate e furono lanciate dal potente vettore [[Proton (razzo)|Proton]].
Esse comprendevano un modulo di trasporto come le precedenti, sul quale erano installati dei motori chimici per frenare nell'orbita del pianeta (''Venera 9'' e ''10'', ''15'' e ''16'') e che serviva da ricevitore per ritrasmettere i dati ottenuti dalla capsula di atterraggio.
Riga 46:
== Dati essenziali sulle missioni ''Venera'' ==
[[
{| class="wikitable"
Riga 53:
| [[1VA (proto-Venera)]]
| [[Fly-by]]
|
| Non riuscì a fuggire dall'orbita terrestre.
|-
| [[Venera 1]]
| Fly-by
|
| Perdita delle comunicazioni lungo la rotta per Venere.
|-
| [[Venera 2]]
| Fly-by
|
| Perdita delle comunicazioni appena prima dell'arrivo.
|-
| [[Venera 3]]
| Sonda atmosferica
|
| Comunicazioni perse appena prima dell'ingresso nell'atmosfera. Fu il primo oggetto costruito dall'uomo ad atterrare su un altro pianeta (pur schiantandosi), nel marzo [[1966]]. Regione di probabile impatto: dai -20°/20°N, 60°/80°E.
|-
| [[Kosmos 96/Venera 4]]<ref>Qualunque oggetto spaziale che non fosse o non fosse stato in grado di lasciare l'orbita terrestre veniva infatti ribattezzato ''Kosmos'', a prescindere dalla sua missione originaria.</ref>
| Sonda atmosferica
|
| Non riuscì a fuggire dall'orbita terrestre, e rientrò nell'atmosfera. Probabilmente ha impattato con la superficie terrestre nei pressi di [[Kecksburg]], [[Pennsylvania]] il
|-
| [[Venera 4]]
| Sonda atmosferica
|
| Arrivata il
|-
| [[Venera 5]]
| Sonda atmosferica
|
| Arrivata il
|-
| [[Venera 6]]
| Sonda atmosferica
|
| Arrivata il
|-
| [[Venera 7]]
| Lander
|
| Arrivata il
|-
| [[Venera 8]]
| Lander
|
| Arrivata il
|-
| [[Venera 9]]
| [[Orbiter]] e Lander
|
| Arrivata il
|-
| [[Venera 10]]
| Orbiter e Lander
|
| Il lander arrivò il
|-
| [[Venera 11]]
| Fly-by e Lander
|
| Il lander arrivò
|-
| [[Venera 12]]
| Fly-by e Lander
|
| Il lander atterrò il
|-
| [[Venera 13]]
| Fly-by e Lander
|
| Il lander atterrò il
|-
| [[Venera 14]]
| Flyby e Lander
|
| Il lander atterrò il
|-
| [[Venera 15]]
| Orbiter
|
| Arrivò il
|-
| [[Venera 16]]
| Orbiter
|
| Arrivò il
|}
|