Analogo solare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Stelle usando HotCat |
m Bot: correzione cita web e modifiche minori |
||
Riga 5:
==Similitudini con il Sole==
[[File:Compare sun tau ceti.png|thumb|260px|Tau Ceti è una stella di tipo solare, anche se la bassa metallicità non la fa rientrare tra le analoghe solari.]]
La definizione delle tre categorie rispecchia l'evoluzione delle tecniche di osservazione astronomica nel corso del tempo. In origine gli astronomi definivano stelle "di tipo solare" (''solar-type'' in [[Lingua inglese|inglese]]) le stelle che, rispetto alle altre, erano più simili al Sole. In seguito, il miglioramento degli strumenti e delle tecniche osservative hanno permesso una maggior precisione nella misurazione di dettagli chiave nelle caratteristiche stellari, come ad esempio la temperatura, consentendo la creazione di una categoria, più ristretta, di stelle "particolarmente" simili al Sole. Con il continuo miglioramento della precisione delle misure si è infine creata una categoria comprendente pochissime stelle che, per le proprie caratteristiche, sono indistinguibili rispetto al Sole, tanto da ricevere l'appellativo di "gemelle"<ref name=Lowell/>.
===Stella di tipo solare===
La categoria "stella di tipo solare" è la meno restrittiva, e include stelle simili al Sole per massa e [[evoluzione stellare|stadio evolutivo]]. Sono stelle di [[sequenza principale]], con un [[indice di colore]] compreso tra 0,48 e 0,80, valori non troppo distanti dall'indice di colore del Sole, uguale a 0,65. In alternativa vengono considerate simili al Sole le stelle che vanno dal [[tipo spettrale]] F8 al K2, che corrisponderebbero a valori più ampi dell'indice di colore, da 0,50 a 1,00.
Nella tabella sottostante sono elencate alcune stelle di tipo solare a meno di 50 [[anni luce]] dalla [[Terra]], che non soddisfano tutti i criteri per essere considerate analoghe o gemelle solari. Il valore in rosso è quello non rispondente alla definizione di analogo solare.
Riga 33:
|style="background-color:Moccasin;"| 5,177
| –0.13
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Tau Ceti]]<ref>La metallicità di Tau Ceti è incerta, in alcuni casi è stimata più del 70% rispetto al Sole; in questo caso la stella sarebbe un analogo solare.</ref>
Riga 42:
| 5,344
|style="background-color:Moccasin;"| –0.52
|
|-
|style="text-align:left;"| [[40 Eridani]] A
Riga 51:
|style="background-color:Moccasin;"| 5,126
|style="background-color:Moccasin;"| –0.31
|
|-
|style="text-align:left;"| [[82 Eridani]]
Riga 60:
| 5,338
|style="background-color:Moccasin;"| –0.54
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Delta Pavonis]]
Riga 69:
| 5,604
|style="background-color:Moccasin;"| +0.33
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Gliese 785]]
Riga 78:
|style="background-color:Moccasin;"| 5,166
| –0.04
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Gamma Pavonis]]
Riga 87:
| 6,150
|style="background-color:Moccasin;"| -0.84
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Gliese 86]] A
Riga 96:
|style="background-color:Moccasin;"| 5,163
| −0.24
|
|-
|style="text-align:left;"| [[54 Piscium]]
Riga 105:
|style="background-color:Moccasin;"| 5,129
| +0.19
|
|-
|style="text-align:left;"| [[V538 Aurigae]]
Riga 114:
|style="background-color:Moccasin;"| 3,500-5,000
| -0.20
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 14412]]
Riga 123:
| 5,432
|style="background-color:Moccasin;"| −0.46
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HR 4587]]
Riga 132:
| 5,538
| 0.18
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 172051]]
Riga 141:
| 5,610
|style="background-color:Moccasin;"| −0.32
|
|-
|style="text-align:left;"| [[72 Herculis]]
Riga 150:
| 5,662
|style="background-color:Moccasin;"| −0.37
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 196761]]
Riga 159:
| 5,415
|style="background-color:Moccasin;"| -0.31
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Nu² Lupi]]
Riga 168:
| 5,664
|style="background-color:Moccasin;"| −0.34
|
|}
Riga 175:
* [[Temperatura]] di ± 500 [[Kelvin|K]] rispetto a quella del Sole (approssimativamente da 5200 a 6300 K).
* [[Metallicità]] tra il
* Nessun compagno stellare in prossimità (ossia con [[periodo orbitale]] di dieci giorni o inferiore), poiché la vicinanza favorirebbe l'attività stellare.
Riga 200:
| 5,847
| +0.24
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Alfa Centauri]] B
Riga 209:
| 5,316
| +0.25
|
|-
|style="text-align:left;"| [[70 Ophiuchi]] A
Riga 218:
| 5,314
| –0.02
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Sigma Draconis]]
Riga 227:
| 5,297
| –0.20
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Eta Cassiopeiae]] A
Riga 236:
| 5,941
| –0.17
|
|-
|style="text-align:left;"| [[107 Piscium]]
Riga 245:
| 5,242
| –0.04
|
<ref name=aaa411_3>{{cita pubblicazione | autore=Kovtyukh, V. V.; Soubiran, C.; Belik, S. I.; Gorlova, N. I. | titolo=High precision effective temperatures for 181 F-K dwarfs from line-depth ratios | rivista=Astronomy and Astrophysics | volume=411 | numero=3 | pagine=559–564 | anno=2003 | doi=10.1051/0004-6361:20031378}}</ref>
Riga 256:
| 5,930
| −0.30
|
|-
|style="text-align:left;"| [[61 Virginis]]
Riga 265:
| 5,558
| –0.02
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Zeta Tucanae]]
Riga 274:
| 5,956
| –0.14
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Chi¹ Orionis]] A
Riga 283:
| 5,902
| –0.16
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Beta Comae Berenices]]
Riga 292:
| 5,970
| –0.06
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HR 4523]] A
Riga 301:
| 5,629
| –0.29
|
|-
|style="text-align:left;"| [[61 Ursae Majoris]]
Riga 310:
| 5,483
| –0.12
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HR 4458]] A
Riga 319:
| 5,629
| –0.29
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HR 511]]
Riga 328:
| 5,333
| +0.05
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Alfa Mensae]]
Riga 337:
| 5,594
| +0.10
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Zeta Reticuli|Zeta<sup>1</sup> Reticuli]]
Riga 346:
| 5,733
| −0.22
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Zeta Reticuli|Zeta<sup>2</sup> Reticuli]]
Riga 355:
| 5,843
| −0.23
|
|-
|style="text-align:left;"| [[55 Cancri]]
Riga 364:
| 5,235
| +0.25
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 69830]]
Riga 373:
| 5,410
| −0.03
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 10307]]
Riga 382:
| 5,848
| −0.05
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 147513]]
Riga 391:
| 5,858
| +0.03
|
|-
|style="text-align:left;"| [[58 Eridani]]
Riga 400:
| 5,868
| +0.02
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Upsilon Andromedae]] A
Riga 409:
| 6,212
| +0.13
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 211415]] A
Riga 418:
| 5,890
| −0.17
|
|-
|style="text-align:left;"| [[47 Ursae Majoris]]
Riga 427:
| 5,954
| +0.06
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Alfa Fornacis]] B
Riga 436:
| 5,500
| −0.19
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Psi Serpentis]] A
Riga 445:
| 5,636
| −0.03
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 84117]]
Riga 454:
| 6,167
| –0.03
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 4391]]
Riga 463:
| 5,878
| –0.03
|
|-
|style="text-align:left;"| [[20 Leonis Minoris]]
Riga 472:
| 5,741
| +0.20
|
|-
|style="text-align:left;"| [[Nu Phoenicis]]
Riga 481:
| 6,140
| +0.18
|
|-
|style="text-align:left;"| [[51 Pegasi]]
Riga 490:
| 5,804
| +0.20
|
|}
==Gemella del Sole==
Queste stelle hanno caratteristiche che le rendono ancora più simili al Sole delle analoghe solari; i criteri per poter definire una stella gemella del Sole sarebbero:
*Temperatura di ± 10 K rispetto a quella del Sole.
Riga 526:
| +0.00
| 4.6
|
|-
Riga 537:
| +0.04
| 4.2
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 44594]]
Riga 547:
|style="background-color:Moccasin;"| +0.15
| 4.1
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 195034]]
Riga 557:
| -0.04
| 5.1
|
|-
Riga 578:
|style="background-color:Moccasin;"| –0.15
| 5.0
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 98618]]
Riga 588:
| +0.03
| 4.7
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 143436]]
Riga 598:
| +0.00
| 3.8
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 129357]]
Riga 608:
| –0.02
|style="background-color:Moccasin;"| 8.2
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 133600]]
Riga 618:
| +0.02
|style="background-color:Moccasin;"| 6.3
|
|-
|style="text-align:left;"| [[HD 101364]]
Riga 628:
| +0.01
| 5.4
|
|}
Riga 640:
* Non-variabile
* In grado di ospitare pianeti terrestri
* Deve supportare una [[zona abitabile]] dinamicamente stabile
Il requisito che una stella dovrebbe rimanere in sequenza principale almeno 3 miliardi di anni impone il limite superiore di massa di 1,5 [[Massa solare|M<sub>☉</sub>]] corrispondente a stelle di classe spettrale F5V e non più calde. Queste stelle possono raggiungere, alla fine della sequenza principale, una [[magnitudine assoluta]] di 2,5 e una luminosità 8 volte superiore a quella solare. La variabilità dovrebbe essere inferiore all'1%. Variazioni sull'[[irraggiamento]] della zona abitabile da parte di un'eventuale stella compagna posta su un'[[Eccentricità orbitale|orbita eccentrica]] costituirebbe un problema. Pianeti terrestri posti in sistemi multipli di tre o più stelle probabilmente non avrebbero orbite stabili per lunghi periodi di tempo. Anche la presenza di un [[pianeta gioviano]] con orbita eccentrica potrebbe disturbare le orbite di pianeti terrestri nella zona abitabile<ref name=Turnbull/>.
La metallicità dovrebbe essere almeno del 40% di quella solare ([Fe/H] = -0,4), per consentire la formazione di pianeti terrestri. Un'alta metallicità è correlata ad una probabile presenza di [[Pianeta gioviano caldo|gioviani caldi]], ma questi non sono una barriera assoluta per la vita, così come non lo sono [[giganti gassosi]] all'interno della zona abitabile, in quanto questi potrebbero possedere [[Satellite naturale|lune]] di dimensioni terrestri potenzialmente abitabili.
Un esempio di una stella gemella del Sole con questi requisiti è [[HD 70642]]<ref> {{cita news |url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/3041220.stm | editore = [[BBC]] News | titolo = Solar System 'twin' found | data =3 luglio
==Note==
| |||