Last.fm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 50 interwiki links su Wikidata - d:q183718
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 5:
| logo = [[File:Lastfm logo.svg|200px]]
| screenshot =
| didascalia =
| url = http://www.lastfm.it
| commerciale = Si
Riga 18:
}}
 
'''Last.fm''' è una [[radio (mass medium)|radio]] su internet e anche un [[social network]] emerso dal suo sito gemello ''Audioscrobbler'' nell'agosto del 2005.
 
Il sistema costruisce un profilo per ogni utente, e include i suoi artisti e canzoni preferiti in un sub-sito personalizzabile.
Le canzoni ascoltate vi compaiono dopo averle ascoltate con l'apposita radio oppure tramite un plugin installato nel proprio player. Oggi Last.fm è un sito "progetto" di Audioscrobbler.
 
== Panoramica del sito ==
Riga 33:
Audioscrobbler fu creato da Richard Jones (detto “RJ”) quand'era ancora uno studente d'Informatica presso l'[[Università di Southampton]]. RJ sviluppò i primi plugin e aprì un'[[Application programming interface|API]] per la comunità, riuscendo a supportare la maggior parte dei lettori musicali di diversi sistemi operativi. Il progetto originale di Audioscrobbler si limitava ad annotare quali brani gli utenti iscritti riproducevano nei rispettivi computer, per poi creare classifiche e filtri collaborativi.
 
Last.fm fu fondato nel 2002 da Felix Miller, Martin Stiksel, Michael Breidenbruecker e Thomas Willomitzer, che ebbero l'idea di un sito che combinasse il concetto di stazione radio su internet e quello di un network di utenti accomunati dalla passione per la musica: gli utenti potevano creare profili musicali in base alle proprie preferenze che generavano playlist dinamiche, anche grazie ai bottoni “love” e “ban” che permettevano di effettuare una scelta personalizzata dei brani. Last.fm vinse il premio [[Europrix]] nel 2002 e fu nominato per il [[Prix Ars Electronica]] nel 2003.
 
I team di Audioscrobbler e Last.fm iniziarono presto a collaborare e si trasferirono nello stesso ufficio di [[Whitechapel]] ([[Londra]]), finché nel 2003 la funzione di Audioscrobbler fu integrata nel portale Last.fm: a questo stadio, i due siti avevano in comune anche parte dei forum, ma la fusione definitiva avvenne nell'agosto del 2005, quando il dominio audioscrobbler.com fu integrato nel nuovo sito di Last.fm, mentre il sito audioscrobbler.net rimase una pagina dedicata allo sviluppo del software.
 
Il [[14 luglio]] del 2006, fu svelato un aggiornamento del sito che consisteva in un nuovo programma per la riproduzione via streaming su Last.fm dei brani ascoltati su altri player musicali. Altri cambiamenti comprendevano il miglioramento del sistema dell'aggiunta di amici (che adesso richiede la conferma dell'altro utente), la [[Dashboard]] che dà accesso a tutte le informazioni del profilo di un utente, come lo stato real-time dei propri amici, gli articoli recenti, le canzoni raccomandate e le discussioni dei forum. Ulteriori modifiche comprendevano opzioni aggiuntive per l'acquisto di musica online e un nuovo design per il sito (compresa l'opzione del nero come colore base).
 
Nel luglio del 2006 fu rilasciata la versione [[lingua giapponese|giapponese]] del sito, accessibile a tutti gli utenti sul fondo della pagina. Nel dicembre 2006, è stata rilasciata la versione internazionale, che presenta il sito tradotto in nove lingue: [[lingua italiana|italiano]], [[lingua francese|francese]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua portoghese|portoghese]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua polacca|polacco]], [[lingua russa|russo]], [[lingua cinese|cinese]] e [[lingua turca|turco]].
 
Il [[24 marzo]] [[2009]] il blog ufficiale di Last.fm annunciò<ref>[http://www.lastfm.it/about/subscriptionradio Lastfm.it - Annuncio sulla radio di Last.fm]</ref> che a partire dal [[30 marzo]] [[2009]] l'ascolto dei brani musicali sarebbe stato soggetto al pagamento di 3€ al mese, con un periodo di prova di 30 brani. Da questo cambiamento sono esclusi gli ascoltatori del [[Regno Unito]], degli [[Stati Uniti d'America]] e della [[Germania]]. Questo cambiamento è diventato operativo il [[22 aprile]] [[2009]].<ref>{{en}} [http://blog.last.fm/2009/04/22/radio-subscriptions Last.fm - The blog - Radio Subscriptions]</ref>
 
== Funzioni ==
Riga 48:
 
=== Consigli ===
Una delle funzioni più recenti di Last.fm è quella dei consigli personali. Nell’apposita pagina sono elencati i “vicini”, la musica consigliata all’utente e ai suoi gruppi e gli articoli scritti dagli utenti. C’è anche una “stazione radio consigliata” che riproduce musica scelta in base a quella che l’utente ha ascoltato nell’ultima settimana. Nei profili degli utenti viene visualizzato anche un “gustometro” che esprime il loro grado di compatibilità con il visitatore. Le raccomandazioni sono calcolate usando algoritmi di [[collaborative filtering]] o filtraggio collaborativo, sicché agli utenti vengono proposti anche artisti che non appaiono sui loro profili, ma fanno parte delle preferenze degli utenti con gusti musicali simili. Last.fm permette anche di raccomandare manualmente specifici artisti, brani o album ad altri utenti.
 
=== Tag ===