Obice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
Nel [[tiro (balistica)|tiro]] di [[artiglieria]] le [[Parabola (geometria)|parabole]] descritte dai proietti (prendono il nome di "proietti" quelli di obici e [[cannoni]], in quanto oltre a ruotare su se stessi durante il loro percorso, non hanno il [[fondello]] come nel munizionamento per armi leggere; mentre si dicono "bombe" quelle da [[mortaio]], che non ruotano) si distinguono in primo e secondo arco. Il primo arco parte dalla linea retta teorica che si otterrebbe per il tiro ad [[alzo]] zero, fino alla parabola che consente al proiettile di raggiungere la distanza (gittata) maggiore, idealmente 45° in realtà un po' di meno a causa della [[Resistenza fluidodinamica|resistenza]] dell'aria.<br/>
Caratteristica distintiva dell'obice rispetto al cannone è la capacità di effettuare tiri sia con il primo arco che con il secondo. Il mortaio di norma spara solo nel terzo arco. In conseguenza di un utilizzo prevalente con il secondo arco gli obici hanno una lunghezza relativa della canna (lunghezza assoluta/calibro) inferiore rispetto ai cannoni.
| |||