Stefano Colantuono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 7 interwiki links su Wikidata - d:q1353173
Nessun oggetto della modifica
Riga 91:
}}
 
===Giocatore===
[[Libero (calcio)|Libero]], la sua carriera da calciatore ha inizio nella stagione 1981-1982 con il [[VJS Velletri|Velletri]], dove per due anni gioca nel ruolo di [[difensore centrale]]. Nel 1985 va in [[Serie A]] dove gioca con [[Pisa Calcio|Pisa]], poi [[Ascoli Calcio|Ascoli]] e [[Unione Sportiva Avellino|Avellino]]. La squadra in cui conta più presenze e al contempo più realizzazioni è la [[Maceratese]].
 
Riga 98:
Nel 1993/94 torna al calcio ad 11, milita (come difensore centrale {{senza fonte|e capitano)}} e vince il campionato (CND) con la Fermana che torna in C2. In questa stagione mette a segno 5 reti. L'anno dopo la Fermana non lo riconferma in C2 e Colantuono passa alla Maceratese, che era risalita in C2 l'anno prima.
 
===Allenatore===
====Gli inizi nelle squadre di Gaucci: Sambenedettese, Catania e Perugia====
Nel [[marzo]] [[2002]] inizia la carriera di allenatore alla [[Sambenedettese]] del presidente [[Luciano Gaucci|Gaucci]], a nove giornate dal termine del campionato e con la squadra nei bassifondi della classifica.<ref>[http://www.rivieraoggi.it/2012/01/18/135038/nella-storia-le-nove-sinfonie-di-colantuono-e-il-filotto-di-palladini/ Rivieraoggi.it]</ref><ref name=laroma24>[http://www.laroma24.it/archivio/73002/l-atalanta-di-colantuono.html L'Atalanta di Colantuono] Laroma24.it</ref> Con 9 vittorie consecutive riesce ad agguantare il 5º posto, l'ultimo valido per i play-off per la promozione in [[Serie C1]]. La Sambenedettese passa in semifinale contro il [[Rimini Calcio|Rimini]] (2-2 all'andata e 1-0 al ritorno) e incontra in finale il [[Brescello Calcio|Brescello]]. L'andata della finale disputata a [[San Benedetto del Tronto]] vide la squadra di casa imporsi per 3-1 e sette giorni dopo avvenne la promozione sul campo neutro di [[Parma]].
Non avendo ancora il patentino di allenatore, fu affiancato da [[Gabriele Matricciani]] alla guida della squadra per la stagione seguente. La squadra conquista il 5º posto utile per i play-off. La Samb incontra il [[Pescara]]: i rossoblù vincono in casa (1-0) ma cadono in trasferta (0-2), perdendo la possibilità di salire in B.
Riga 107:
L'anno successivo rimane sempre nelle squadre di proprietà dei Gaucci, passando al [[Perugia Calcio|Perugia]] appena retrocesso. La squadra ottiene un quarto posto e la qualificazione alla finale play-off, persa poi contro il [[Torino Calcio|Torino]].
 
====La prima esperienza a Bergamo====
A causa del fallimento della squadra umbra<ref name=laroma24/>, il tecnico passa all'[[Atalanta Calcio|Atalanta]] in Serie B. Il girone d'andata è negativo, i nerazzurri conquistano soli 8 punti lontano da [[Bergamo]], ma vincendo tutte le gare in casa. La svolta avviene con l'arrivo a gennaio di [[Riccardo Zampagna]] e la vittoria nello scontro diretto contro il [[Mantova Calcio|Mantova]]. La promozione arriva il [[6 maggio]] [[2006]] sul campo del [[Catanzaro Calcio|Catanzaro]]<ref>[ Tuttoatalanta.com]</ref>; finisce la stagione con 81 punti e 24 vittorie.
 
L'anno successivo guida l'Atalanta in Serie A, concludendo all'ottavo posto con 50 punti, record dell'Atalanta in Serie A da quando ci sono i 3 punti per vittoria.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Altre-squadre/2012/4/12/CALCIOMERCATO-Atalanta-Colantuono-voglio-rimanere-a-Bergamo-e-far-crescere-ancora-questa-squadra/267446/ Calciomercato/ Atalanta, Colantuono: voglio rimanere a Bergamo e far crescere ancora questa squadra] Ilsussidiario.net</ref>
 
====Le esperienze di Palermo e Torino====
A fine stagione lascia l'Atalanta e accetta la proposta di [[Maurizio Zamparini|Zamparini]] di allenare il [[US Città di Palermo|Palermo]].
Il [[26 novembre]] [[2007]], in seguito ad una pesante sconfitta per 5-0 patita il giorno prima a Torino contro la [[Juventus]] di Claudio Ranieri, viene esonerato dall'incarico di allenatore: al suo posto viene richiamato per la quarta volta nella sua carriera [[Francesco Guidolin]]. Circa quattro mesi dopo, il [[24 marzo]] [[2008]], viene richiamato alla guida del Palermo dopo l'esonero di Guidolin. Nella sua seconda gestione, in cui schiera la squadra con il [[4-2-3-1]], batte la [[Juventus]] per 3-2.
Riga 120:
Il [[15 giugno]] [[2009]] ottiene la guida del [[Torino Football Club|Torino]] appena retrocesso in [[Serie B]], firmando un contratto di durata annuale con opzione per un altro anno in caso di promozione.<ref>[http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/06/16/torino_nuovo_allenatore_colantuono.html Sport.sky.it]</ref> Il [[29 novembre]] [[2009]], dopo la sconfitta interna contro il [[Crotone Calcio|Crotone]] (1-2), viene sollevato dall'incarico e sostituito con [[Mario Beretta]].<ref>[http://www.torinofc.it/content/view/5587/61/ Beretta è il nuovo allenatore del Torino] Torinofc.it</ref> Il [[10 gennaio]] [[2010]] il presidente [[Urbano Cairo|Cairo]] lo richiama dopo cinque giornate dal suo esonero.<ref>[http://www.torinofc.it/content/view/5760/61/ Esonerato Mario Beretta]</ref> Dopo una rimonta, in cui la squadra granata ottiene 12 vittorie in 21 gare, il [[13 giugno]] fallisce la promozione perdendo nella finale dei [[play-off]] contro il [[Brescia Calcio|Brescia]]. Dopo questa sconfitta Colantuono dichiara che l'anno successivo sarà l'allenatore dell'[[Atalanta Calcio|Atalanta]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=212702 Torino, Colantuono: "Vado all'Atalanta"]</ref>
 
====Il ritorno a Bergamo====
=====Stagione 2010-2011=====
Il [[15 giugno]] [[2010]] l'[[Atalanta]] ufficializza il suo ingaggio sul sito ufficiale<ref>[http://www.atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=1762 COMUNICATO STAMPA]</ref>. L'esordio stagionale avviene in [[Coppa Italia]], quando la squadra batte il [[Foligno Calcio|Foligno]] per 3-1 al Secondo Turno. Esordisce con una vittoria in campionato, contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]]. Il [[23 ottobre]], giorno del suo compleanno, festeggia amaramente le 100 partite ufficiali con la squadra nerazzurra, con la sconfitta rimediata sul campo del [[Piacenza Calcio|Piacenza]] (3-2)<ref>{{cita web|url=http://www.atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=2219|titolo=100 PANCHINE NERAZZURRE PER IL SUO 48° COMPLEANNO|editore=atalanta.it}}</ref>. La prima parte di campionato è negativa. La sconfitta della 17ª giornata contro il [[Livorno Calcio|Livorno]], la quinta in diciassette gare, fa tremare la sua panchina. Il presidente gli rinnova la fiducia a tempo<ref>{{cita news|url=http://www.bergamonews.it/sport/articolo.php?id=34693|titolo=Per Colantuono arriva la fiducia a tempo Al prossimo passo falso si cambia|pubblicazione=Bergamonews.it|}}</ref>. Il [[7 maggio]] [[2011]] ottiene la matematica promozione in [[Serie A]] con tre giornate d'anticipo.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/07-05-2011/adesso-ufficiale-801106587821.shtml Gazzetta.it]</ref> Il [[29 maggio]] vince per la seconda volta il campionato di [[Serie B]] con l'Atalanta.
 
=====Stagione 2011-2012=====
L'inchiesta sul calcioscommesse condanna l'Atalanta a partire con 6 punti di penalizzazione nel campionato di [[Serie A 2011-2012]]. La stagione parte con la sconfitta in casa contro il [[Gubbio Calcio|Gubbio]] col risultato di 3 a 4 nell'incontro valido per il Terzo Turno di [[Coppa Italia]].<ref>{{cita news|url=http://www.atalanta.it/live/-/articles/detail/article/58083|titolo=RISULTATO FINALE: ATALANTA - GUBBIO 3 - 4|pubblicazione=Atalanta.it}}</ref>