Strade in Irlanda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 7 interwiki links su Wikidata - d:q2167059
clean up, replaced: → using AWB
Riga 1:
[[Immagine:Portlaoise Abbeyleix Road Roadsign.JPG|thumb|280px|Un cartello stradale della Repubblica d'Irlanda lungo una strada (non una ''nazionale'') a [[Portlaoise]], nella [[Contea di Laois]], che riporta indicazioni delle strade nazionali e indicazioni aggiornate sulle restrizioni al passaggio causate dalla presenza di ponti.]]
 
La rete delle '''[[strada|strade]] in [[Isola d'Irlanda|Irlanda]]''', sia a [[Irlanda del Nord|nord]] che a [[Repubblica d'Irlanda|sud]] del confine è molto articolata ma, allo stesso tempo, spesso in situazioni molto arretrate rispetto ad altri paesi dell'[[Unione europea]]. Alcune strade rurali, anche in [[Nord Irlanda]], rimangono un tragitto per alcuni versi eccitante, per altri un po' difficoltoso. Senza scomodarsi in posti particolarmente selvaggi, che sono abbondanti nell'isola, guidare da [[Charleville (Irlanda)|Charleville]] a [[Macroom]] nella [[Contea di Cork]] significa incontrare tutti i componenti da stereotipo di una strada allucinante, ovvero manto stradale consumato, buche e incroci che spuntano all'improvviso dopo tornanti.
 
Con l'avvento della [[Celtic Tiger]] e i fondi versati dall'Unione europea, molte strade nazionali (''national roads'') nella [[Repubblica d'Irlanda|Repubblica]] stanno vedendo continui miglioramenti. Negli [[anni 1990|anni novanta]] nell'Eire la situazione autostradale si limitava a pochi tratti, che stanno invece crescendo anno dopo anno sui tratti più trafficati, secondo un progetto ancora in attuazione del [[National Development Plan]]. La costruzione di strade in Irlanda del Nord ha proceduto più lentamente, ma la situazione iniziale era meno arretrata rispetto alla controparte meridionale e, inoltre, sono stati aggiunti molti svincoli e doppie carreggiate.
 
==Segnaletiche differenti==
Riga 14:
Tralasciando le strade primarie e quelle costruite o sistemate nell'ultimo decennio, le altre strade secondarie sono veramente ridotte male. Molti turisti tornano nei loro Paesi con l'impressione che l'Irlanda abbia infrastrutture da [[terzo mondo]]: riparare una strada in certe zone, specialmente quelle più sperdute, significa riempire una buca con qualcosa e spianare il tutto con una pala.
 
I consigli locali predispongono solitamente per lo strato del manto stradale strati di roccia con 6  mm o anche meno di [[bitume]], col risultato che crepe e buche si aprono molto facilmente. Se sono più resistenti alle condizioni climatiche, il passaggio degli pneumatici, specialmente di veicoli pesanti, annullano ogni vantaggio. Appena asfaltate, i sassolini tipici della strada nuova sono un bel problema e risultano ben più dannosi che per le strade normali, in più bisogna aggiungere che sono più rumorose e si deteriorano facilmente, specialmente durante le estati umide irlandesi. Questo tipo di manto stradale viene scelto per abbassare i costi, ma in realtà secondo molti i costi si moltiplicano per le continue manutenzioni.
 
===Autostrade===
[[Immagine:IMG 3916w.JPG|thumb|268px|La nuova Naas Road (N7)]]
 
Nella [[Repubblica d'Irlanda]], le maggiori strade sono le [[autostrada|autostrade]]; sono identificate col prefisso "M" (''motorway'') seguito da una o due cifre. Il sistema autostradale ruota quasi esclusivamente intorno a [[Dublino]] e il primo tratto aperto è stato quello della [[M7 motorway|M7]] vicino [[Naas]], chiamato appunto ''Naas by-pass'', nel [[1983]]. Stando al [[2005]], tutte le autostrade sono in realtà tratti di strade nazionali, da cui mutuano anche la cifra solo sostituendo la N con la M. Alla fine del [[2004]] c'erano soltanto 191,7  km di autostrada nella Repubblica, e 285,5  km di doppia [[carreggiata]]. [http://www.nra.ie/Transportation/DownloadableDocumentation/file,2184,en.pdf fonte NRA]. Dopo molti lavori si è arrivati a fine [[2005]] a 246,6  km di autostrada e 297  km di doppia carreggiata.[http://www.nra.ie/RoadSchemeActivity/SchemesCompletedin2005/2005], mentre al gennaio [[2006]] già erano stati aggiunti 24  km in più, con in più 15 ricostruiti tra Naas e Dublino e 2,4 nel [[Cork Southern Ring]]. [http://www.nra.ie/RoadSchemeActivity/SchemeActivity-2006/]. Molte delle nuove strade a doppia carreggiata sono di fatto autostrade, ma non mantengono il prefisso M per poter consentire il passaggio anche di veicoli lenti e trattori.
 
====Assegnazione dei numeri====
Riga 36:
| [[National Road 1|M1]]
| Periferia Nord di Dublino-[[Dundalk]].
| Dublino–ConfineDublino–Confine ([[Belfast]])
|-
| ''[[National Road 3|M3]]''
| ''(Costruzione prevista) [[Clonee]] fino a nord di [[Kells]].''
| ''Dublino–Dublino–[[Cavan]]–([[Enniskillen]])–[[Ballyshannon]]''
|-
| [[National Road 4|M4]]
| [[Lucan (Irlanda)|Lucan]]–[[Kinnegad]].
| Dublino–Dublino–[[Sligo Town|Sligo]]
|-
|-
| [[National Road 6|M6]]
| Piccloa sezione della [[N6 National Route|N6]] vicino [[Kinnegad]]. (''Sezione della [[Galway (città)|Galway]]-[[Ballinasloe]] anche'')
| Dublino–Dublino–[[Galway (città)|Galway]]
 
|-
| [[National Road 7|M7]]
| Nord-est di [[Naas]] fino alla parte ovest di [[Portlaoise]] ''(in progetto per [[Roscrea]])''. ''(In costruzione da [[Nenagh]] a [[Limerick]]).''
| Dublino–Dublino–[[Limerick]]/([[Cork]])/([[Waterford]])
|-
 
Riga 60:
| ''(In progetto) Deviazione dalla M7 tra Portlaoise e Roscrea, per raggiungere la N8. (17,5 km dalla M8 in costruzione da [[Rathcormac]] a [[Fermoy]]).
''
| ''Dublino–Dublino–[[Cork]]''
|-
 
| [[National Road 9|M9]]
| Ad ovest di [[Newbridge]] a sud di [[Kilcullen]] (deviazione della M7).
| Dublino–Dublino–[[Waterford]]
|-
 
| [[National Road 11|M11]]
| Svincolo [[Bray]]/Shankill
| Dublino–Dublino–[[Wexford]]
|-
| [[M50 motorway|M50]]