L'Atenaide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q1157102
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 27:
'''''L'Atenaide''''' ([[RV 702-A]]) è un [[dramma per musica]] in tre atti di [[Antonio Vivaldi]] su libretto di [[Apostolo Zeno]].
 
Fu rappresentata per la prima volta il [[29 dicembre]] [[1728]] al [[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]]. Tra gli interpreti che parteciparono alla prima rappresentazione era presente il contralto [[Anna Girò]] nel ruolo di ''Pulcheria'' e il celebre tenore [[Annibale Pio Fabri]] in quello di ''Leontino''
 
La partitura della prima rappresentazione è andata perduta. L'unica partitura superstite è testimone di una ripresa successiva, di cui non c'è pervenuto libretto (data, luogo di rappresentazione e cast ci sono quindi ignoti)
Riga 74:
|Varane
|[[contralto]] ([[travesti]])
| Elisabetta Moro
|-
|Marziano