L'idiota: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q210784
BimBot (discussione | contributi)
m Orfanizzo translitterazione errata (richiesta)
Riga 3:
|titolo = L'idiota
|titoloorig = Идиот (Идіотъ nella grafia originale)
|autore = [[Fëdor MikhailovičMichajlovič Dostoevskij]]
|annoorig = 1869
|genere = [[romanzo]]
Riga 12:
}}
 
'''''L'idiota''''' è un [[romanzo]] di [[Fëdor MichailovičMichajlovič Dostoevskij]]. Considerato uno dei massimi capolavori della [[letteratura russa]], vuole rappresentare “''un uomo positivamente buono''”, un [[Cristo]] del [[XIX secolo]].
 
La stesura fu contemporanea all'esilio dello scrittore, dovuto ai debiti: ebbe inizio a [[Ginevra]] nel settembre del 1867, proseguì a [[Vevey]] (sul lago di Ginevra), a [[Milano]], e terminò nel gennaio del 1869 a [[Firenze]]. Una targa al numero 18 di [[Piazza de' Pitti]] ricorda la permanenza dell'autore nel palazzo per quasi un anno. L'opera nel frattempo uscì a puntate dal 1868 sulla rivista ''Russkij vestnik'' (il Messaggero Russo), mentre fu presentata in forma unica l'anno successivo.
Riga 116:
{{S sezione|letteratura}}
* {{Cita libro
|autore= [[Fëdor MikhailovičMichajlovič Dostoevskij]]
|altri= traduzione di [[Alfredo Polledro]]
|titolo= L'idiota
Riga 127:
}}
* {{Cita libro
|autore= [[Fëdor MikhailovičMichajlovič Dostoevskij]]
|altri= traduzione di Federigo Verdinois
|titolo= L'idiota