Progetto Porta Nuova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kokky92 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Kokky92 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{coord|45|28|58.78|N|9|11|27.9|E|region:IT|display=title}}
[[File:La nuova Milano.JPG|400px|thumb|[[Unicredit Tower]], il [[Lista dei grattacieli più alti d'Italia|grattacielo più alto d'Italia]]]]
[[File:ProgettoPortaNuova-Milano-27giu2012-16.jpg|thumb|right|400px|Il plastico del progetto originale, compresi i progetti sospesi o cancellati]]
 
Il '''Progetto Porta Nuova''' è un progetto di riqualificazione urbana ed architettonica di ampie zone dei quartieri [[Isola (quartiere di Milano)|Isola]], Varesine e [[Garibaldi (quartiere di Milano)|Garibaldi]] di [[Milano]]. L'edificazione del complesso è iniziata nel [[2009]], il completamento è previsto per il [[2014]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/05/MIlano-Porta-Nuova-Ligresti-Hines-Catella-Pelli.shtml?uuid=e4540df2-4619-11de-84f9-51aebafe7a2a&DocRulesView=Libero|titolo=Il progetto Porta Nuova avanza|accesso=26-01-2010}}</ref> Il progetto, che si colloca all'interno [[Centro Direzionale di Milano]], è firmato da celebri [[architetto|architetti]] quali [[Cesar Pelli]], [[Stefano Boeri]] e [[Nicholas Grimshaw]]. La nuova area si estende da [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Porta Garibaldi FS]] a [[Piazza della Repubblica (Milano)|piazza della Repubblica]], da [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] al [[Palazzo Lombardia]], passando per [[via Melchiorre Gioia]].
Riga 130 ⟶ 131:
! class="unsortable"| Edificio
|-
|[[File:Bosco Verticale.jpg|150px]]
|
|
{|
Riga 154 ⟶ 155:
|}
|-
|[[File:ProgettoPortaNuova-Milano-27giu2012-11.jpg|150px]]
|
|
{|
Riga 208 ⟶ 209:
! class="unsortable"| Edificio
|-
|[[File:SkylineMilanItaly-fromPirelliPenthouse4.jpg|150px]]
|
|
{|
Riga 232 ⟶ 233:
|}
|-
|[[File:ProgettoPortaNuova-Milano-27giu2012-17.jpg|150px]]
|
|
{|