Saturnali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 34 interwiki links su Wikidata - d:q207213
Lotho2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
L'equivalente greco del dio romano Saturno era Kρόνος, Krono, il padre di Zeus. Quando i Romani sovrapposero Saturno a Kronos, la divinità ellenica era già da tempo assimilata a Xρόνος, Chrònos, il tempo che scorre. Tale associazione ha generato la figura di Saturno come sovrano di una mitica Età dell'Oro.
Esiliato da Zeus e dagli Olimpi suoi figli al termine della Titanomachia, si diceva che Krono avesse spostato il suo regno in un luogo che, Greci prima e Romani poi, chiamavano "[[Isole Fortunate|Isole Beate]]".
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro
|autore= [[Ambrogio Teodosio Macrobio]]
|altri= a cura di [[Nino Marinone]]
|titolo= I Saturnali
|anno= [[1987]]
|editore= [[UTET]]
|edizione= classici latini
|pagine= 948
|id= ISBN 88-02-02659-9
}}
 
{{Portale|Antica Roma|Festività|Religioni}}