PDVSA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: elenchi puntati nei campi del template azienda e modifiche minori |
|||
Riga 11:
|sede=[[Caracas]]
|gruppo=[[Governo del Venezuela]]
|filiali= 
*[[PDV Marina]]
*[[CVP]]
Riga 19:
*[[PDV]]
*[[Palmaven]]
|persone_chiave= 
*[[Rafael Ramírez (Venezuela)|Rafael Ramírez]], [[Presidente del Consiglio di amministrazione|presidente]]
|industria=[[petrolio]] e [[gas]]
Riga 37:
|sito=www.pdvsa.com
}}
'''Petróleos de Venezuela, S.A.''' ('''PDVSA''') è la [[compagnia petrolifera]] [[Nazionalizzazione|statale]] [[venezuela]]na. Conduce attività nel campo dell'esplorazione, produzione, raffinazione ed esportazione del [[petrolio]], così come anche l'esplorazione e la produzione di [[gas naturale]]. La PDVSA domina l'industria petrolifera del Venezuela, il quinto maggiore esportatore di petrolio al mondo.
La PDVSA ha anche acquistato il 50% della compagnia [[USA|americana]] di raffinazione e distribuzione di [[benzina]] [[Citgo]] dalla [[Southland Corporation]] nel 1986 e il restante 50% nel 1990.
Riga 46:
Questo rende il Venezuela il quinto paese al mondo come riserve provate di idrocarburi convenzionali. Include anche una stima di circa 235 miliardi di barili di petrolio extra-pesante simile a [[bitume]], presente nella [[fascia petrolifera dell'Orinoco]], che il Venezuela dichiara come avente le maggiori riserve di [[Idrocarburo|idrocarburi]] nel mondo. Il Venezuela possiede anche 150 [[Trilione|trilioni]] di [[Piede (unità di misura)|piedi cubici]] di riserve di gas naturale.
PDVSA ha una capacità produttiva (includendo le associazioni strategiche e gli accordi operativi), di 4 [[Milione|milioni]] di [[Barile (unità di misura)|barili]] al giorno (600.000 m³). Ufficialmente la produzione è di circa 3,3 milioni di barili al giorno, anche se molte fonti secondarie come la [[OPEC]] e la [[Energy Information Administration|EIA]] collocano la produzione del Venezuela ad un livello minore, di circa 500.000 barili/giorno inferiore al dichiarato.
== Storia recente ==
Riga 57:
=== Nel 2005 inizia ad esportare petrolio verso la Cina ===
Nel 2005 PDVSA aprì il suo primo ufficio in [[Cina]], e annunciò piani per triplicare la sua flotta di [[Petroliera|petroliere]], a 58.
In aprile e maggio del 2005 la PDVSA, per un accordo firmato tra i governi del Venezuela e dell'[[Argentina]], inviò 50 milioni di [[tonnellata|tons]] di [[olio combustibile]] alla seconda, in modo di poter alleviare gli effetti della crisi energetica dell'[[Argentina]] nel [[2004]] per un improvviso abbassamento della pressione del [[gas naturale]].
|