Jun'ichirō Koizumi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 31:
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità =, leader del [[Partito Liberal Democratico (Giappone)|Partito Liberal Democratico]] (PLD) e [[Primo Ministro del Giappone]] dal [[26 aprile]] [[2001]] al [[26 settembre]] [[2006]], in tre mandati
|Immagine =
}}
Riga 38:
Koizumi è un politico di terza generazione: suo padre, Junya Koizumi, era stato a capo dell'[[Forza di Autodifesa Giapponese|Agenzia di Autodifesa]]; suo nonno, Matajiro Koizumi, fu ministro delle Poste e Telecomunicazioni e tentò per primo la privatizzazione del sistema postale giapponese (progetto poi ripreso dal nipote).
Dopo aver studiato Economia alla [[Università Keio|Keio]], prestigiosa università privata di [[Tokyo]], '''Junichiro Koizumi''' frequenta per un breve periodo l'[[Università di Londra]] e torna in patria in occasione della morte di suo padre, nel [[1969]]. Si candida una prima volta alle elezioni con il LDP, ma non viene eletto. Nel [[1970]], [[Takeo Fukuda]], allora ministro delle Finanze, lo prende con sé come segretario. Nelle successive elezioni del
Nel [[1979]] diventa vice ministro delle Finanze, nel [[1988]] è ministro della Salute e del Welfare nel governo di [[Noboru Takeshita]]. Nel [[1992]], sotto la presidenza del consiglio [[Kiichi Miyazawa|Miyazawa]], è ministro delle Poste e Telecomunicazioni, e nuovamente ministro della Salute e del Welfare tra il [[1996]] e il [[1998]].
Nel [[1994]], quando il PLD è all'opposizione, Koizumi fonda una corrente di giovani parlamentari liberaldemocratici assieme a [[Taku Yamasaki]] e a [[Koichi Kato]]. Il gruppo verrà familiarmente denominato dalla stampa e dal pubblico "YKK".
Nel [[1995]] e nel [[1999]] tenta di ottenere la presidenza del partito, ma trova la strada sbarrata da due competitori che ottengono maggiori consensi, rispettivamente [[Ryutaro Hashimoto]] e [[Keizo Obuchi]]. Nel [[2000]] tuttavia, quando Yamasaki e Kato tentano inutilmente di far votare la sfiducia al primo ministro in carica [[Yoshiro Mori]], Koizumi rimane l'unica figura credibile del trio YKK, e ottiene così i consensi dell'ala riformista del partito.
Il
=== Politica interna ===
Riga 65:
Nel [[2006]] Koizumi annuncia il suo ritiro dalla politica, dovuto alle regole da lui stesso volute all'interno dell'LDP, e decide di non nominare personalmente un successore, come molti primi ministri avevano fatto prima di lui. Da allora il Giappone vedrà ogni anno un premier diverso.
Il
=== Vita privata ===
Riga 72:
Koizumi è stato un leader carismatico e molto stimato; il suo modo di fare, le sue stravaganze e la sua passione per la musica ([[musica lirica|lirica]], [[rock]], e per [[Elvis Presley]] in particolare), l'hanno portato ad essere in patria uno dei politici più amati e più popolari del dopoguerra. All'estero uno dei suoi più grandi estimatori è [[George W. Bush]], dal quale Koizumi si è recato in visita nel giugno 2006.
In tale occasione, Koizumi non ha mancato di visitare il memoriale di [[Elvis Presley]] a [[Graceland]] e di improvvisare alla chitarra qualche battuta dei suoi brani più famosi imitando le movenze del celebre rocker, con il quale condivide il giorno di nascita (
== Voci correlate ==
Riga 80:
{{Interprogetto|commons=Category:Junichiro Koizumi}}
{{Box successione|precedente=[[Yoshiro Mori]]|carica=[[Primi Ministri del Giappone|Primo Ministro del Giappone]]|immagine=Go-shichi no kiri crest.svg|periodo=
{{Controllo di autorità|VIAF=45483372|LCCN=nr/95/19656}}
{{Portale|biografie|Giappone}}
|