Particella libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 11 interwiki links su Wikidata - d:q1454200
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==Caso unidimensionale==
L'[[equazione di Schrödinger]] dipendente dal tempo per la [[funzione d'onda]] di una particella libera è caratterizzata da un potenziale nullo, ed assume la forma:
{{vedi anche|Equazione di Schrödinger}}
L'equazione di Schrödinger dipendente dal tempo per la [[funzione d'onda]] di una particella libera è caratterizzata da un potenziale nullo, ed assume la forma:
 
:<math>i \hbar \frac{\partial}{\partial t} \psi (x,t)
Riga 104 ⟶ 103:
 
===L'equazione di Schrödinger radiale===
{{Vedi anche|Moto in un campo centrale|Equazione di Schrödinger}}
L'equazione di Schrödinger radiale nel caso di particella libera per le autofunzioni dell'energia
 
Riga 118 ⟶ 117:
:<math>\left[- \frac{\hbar^2}{2m} \frac{d^2}{d r^2} + \frac{\hbar^2 l(l+1)}{2m r^2} \right] R_{k,l}(r) = E R_{k,l}(r)</math>
 
Le funzioni <math>R_{k,l}</math> dipendono da ''k'' e dal valore di ''l''.<br>
 
La normalizzazione delle funzioni d'onda sono date da: