Semintero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Con il termine '''semidispari''' intendiamo un numero
:<math>n + 1/2</math>,
dove <math>n</math> denota un
:4½, 7/2, −13/2, 8,5
Spesso questi numeri vengono detti '''seminteri''' o '''semi-interi''' (in inglese ''half-integer''); {{cn|qui preferiamo il termine semidispari}}
Si noti che, in generale, la metà di un numero intero non è un numero semidispari. In particolare, la metà di un numero pari è un numero intero ma non è un numero semidispari, mentre la metà di un numero dispari è semidispari.
L'insieme dei semidispari spesso viene denotato con
Riga 15 ⟶ 17:
== Utilizzi ==
I semidispari si incontrano in
In [[meccanica quantistica]] (e successivamente nella fisica della materia e nella chimica delle molecole), in conseguenza del [[principio di esclusione di Pauli]], si incontrano sistematicamente i [[fermione|fermioni]], particelle elementari caratterizzate dall'avere [[spin (fisica)|spin]] semidispari. I livelli energetici dell'[[oscillatore armonico quantistico]] sono dati da multipli semidispari positivi di <math>h\nu</math>; questo implica in particolare che il livello energetico più basso non è nullo.
|