Regio IX Liguria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto passum>passuum |
|||
Riga 34:
Con la [[prima guerra punica]] ([[II secolo a.C.]]) i [[Liguri]] si divisero tra alleati di [[Cartagine]] e alleati di [[Romani|Roma]]. Fu quando i Romani conquistarono questo territorio, con l'aiuto dei loro federati [[Genuates]], che lo si chiamò Liguria, corrispondente alla ''IX Regio'' dell'[[Impero romano]], la quale si estendeva dalle [[Alpi Marittime]] e [[Alpi Cozie|Cozie]], al [[Po]], al [[Trebbia]] e al [[Magra]].<ref name="StraboneItaliaV2.5">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,5.</ref> Nel [[180 a.C.]] i Romani, per poter ''disporre'' della Liguria nella loro conquista della [[Gallia]], dovettero deportare 47.000 Liguri Apuani, irriducibili ribelli, confinandoli nell'area [[Sanniti]]ca compresa tra [[Avellino]] e [[Benevento]].
La descrizione della ''IX regio Italiae'' risale a Plinio:<ref name="PlinioNatHistIII,49"/> ''patet ora Liguriae inter amnes Varum et Macram XXXI Milia
== Territorio ==
| |||