Regio IX Liguria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q655972
m corretto passum>passuum
Riga 34:
Con la [[prima guerra punica]] ([[II secolo a.C.]]) i [[Liguri]] si divisero tra alleati di [[Cartagine]] e alleati di [[Romani|Roma]]. Fu quando i Romani conquistarono questo territorio, con l'aiuto dei loro federati [[Genuates]], che lo si chiamò Liguria, corrispondente alla ''IX Regio'' dell'[[Impero romano]], la quale si estendeva dalle [[Alpi Marittime]] e [[Alpi Cozie|Cozie]], al [[Po]], al [[Trebbia]] e al [[Magra]].<ref name="StraboneItaliaV2.5">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,5.</ref> Nel [[180 a.C.]] i Romani, per poter ''disporre'' della Liguria nella loro conquista della [[Gallia]], dovettero deportare 47.000 Liguri Apuani, irriducibili ribelli, confinandoli nell'area [[Sanniti]]ca compresa tra [[Avellino]] e [[Benevento]].
 
La descrizione della ''IX regio Italiae'' risale a Plinio:<ref name="PlinioNatHistIII,49"/> ''patet ora Liguriae inter amnes Varum et Macram XXXI Milia passumpassuum. Haec regio ex descriptione Augusti nona est.''Questa regione era più ridotta rispetto all'originale area occupata dai [[Liguri]] in epoca preistorica. Probabilmente era in questa provincia che si conservava ancora l'''ethnos'' ligure più puro, mentre in [[Lunigiana]] e nelle regioni transalpine le popolazioni si erano ormai mischiate con altre tribù. Infatti [[Ecateo di Mileto]] nel [[VI secolo a.C.]] ci tramanda che [[Principato di Monaco|Monaco]] e [[Marsiglia]] erano città liguri e gli ''Elisici'', popolo stanziato tra [[Rodano (fiume)|Rodano]] e [[Pirenei]], erano un misto di Liguri e [[Iberi]].
 
== Territorio ==