Dino Buzzati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rv |
aggiornata la biblio, inizio sistemazione della vita |
||
Riga 1:
{{stub bio}}
:
:''"Dipingere e scrivere per me sono in fondo la stessa cosa. Che dipinga o scriva, io perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare delle storie."''▼
'''Dino Buzzati Traverso''' (San Pellegrino, [[Belluno]], [[16 ottobre]] [[1906]] - [[Milano]], [[28 gennaio]] [[1972]]), scrittore, giornalista e pittore italiano. Famoso per la il romanzo ''[[Il deserto dei Tartari]]'' da cui Valerio Zurlini trae nel [[1976]] il [[Il_deserto dei Tartari_film|film ononimo]].
Diceva di se:
▲
==La vita==
'''Dino Buzzati Traverso'''
Crebbe in una famiglia tradizionale; la mamma era [[Venezia|veneziana]], il padre di antica famiglia bellunese, ma vivevano a [[Milano]], dove il giovane Dino frequenterà il ginnasio Parini e poi la facoltà di Giurisprudenza (per assecondare i desideri del padre che lo vedeva futuro avvocato). Secondo di quattro fratelli, amava molto la musica, il disegno e la montagna, che costituiranno elementi fondamentali del poliedrico talento dell'artista.
Nel [[1933]] esce il suo primo romanzo, ''[[Bàrnabo delle montagne]]''; due anni dopo esce il romanzo ''Il segreto del Bosco Vecchio''.
Mentre è del [[1940]] quello che probabilmente è il suo più grande successo, ''[[Il deserto dei Tartari]]'', da cui nel [[1976]] Valerio Zurlini trae il [[Il_deserto dei Tartari_film|film ononimo]].
Fu un autore molto realistico che affrontava la gente con i temi della solitudine e dell’angoscia. Morì di cancro a Belluno il 28 gennaio 1972.
▲Crebbe in una famiglia tradizionale; la mamma era [[Venezia|veneziana]], il padre di antica famiglia bellunese, ma vivevano a [[Milano]], dove il giovane Dino frequenterà il ginnasio Parini e poi la facoltà di Giurisprudenza (per assecondare i desideri del padre che lo vedeva futuro avvocato). Secondo di quattro fratelli, amava molto la musica, il disegno e la montagna, che costituiranno elementi fondamentali del poliedrico talento dell'artista. Finiti gli studi si dedicherà alla carriera di giornalista e scrittore. Nel [[1928]] entra come cronista al [[Corriere della Sera]], del quale diverrà in seguito redattore. Nel [[1933]] esce il suo primo romanzo, ''Bàrnabo delle montagne'', mentre è del [[1940]] quello che probabilmente è il suo più grande successo, ''Il deserto dei Tartari''. Fu un autore molto realistico che affrontava la gente con i temi della solitudine e dell’angoscia. Morì di cancro a Belluno il 28 gennaio 1972.
== Bibliografia ==
Alcune delle principali opere
===Romanzi===
*''[[Barnabo delle montagne]]'', 1933
*''[[Il segreto del Bosco Vecchio]]'', 1935
* ''[[Il deserto dei Tartari]]'', [[1940]]
*''I sette messaggeri'', 1942▼
*''La famosa invasione degli orsi in Sicilia'', 1945
*''Il grande ritratto'', 1960▼
*''Egregio signore, siamo spiacenti di...'',1960
*''Un amore'', 1963 ▼
===Antologie di racconti ====
▲*''I sette messaggeri'', 1942
*''Paura alla Scala'', 1949
*''Il crollo della Baliverna'', 1954
*''Sessanta racconti'', 1958▼
*''Esperimento di magia'', 1958
*''
▲*''Il grande ritratto'', 1960
▲*''Un amore'', 1963
*''[[Il colombre]]'', [[1966]]
*''
===Teatro ===
*''Piccola passeggiata'', 1942.
*''La rivolta contro i poveri'', 1946
*''Un caso clinico'', 1953
*''Drammatica fine di un musicista'', 1955
*''Una ragazza arrivò'', 1958
*''L'orologio'', 1959
*''Le finestre'', 1959.
*''Un verme al Ministero'', 1960
*''Il mantello'', 1960
*''I suggeritori'', 1960
*''L'uomo che andò in America'', 1962
*''La colonna infame'', 1962
*''Spogliarello'', 1962
*''La famosa invasione degli orsi in Sicilia'', a cura di Gianni Colla, 1965
*''La fine del borghese'', 1968
===Poesia ===
*''Il capitano Pic e altre poesie'', 1965
*''Tre colpi alla porta'', 1965
*''Due poemetti'', 1967
===Libretti per la musica ====
*''Procedura penale'', 1959
*''Ferrovia sopraelevata'', 1960
*''Il mantello'', 1960
*''Battono alla porta'',1963
*''Era proibito'', 1963
===Altro===
*''In quel preciso momento'',1950
*''Le storie dipinte'', a cura di Mario Oriani e Adriano Ravegnani, 1958
*''Poema a fumetti'', 1969
*''Le notti difficili'', 1971
*''I miracoli di Van Morel'', 1971
*''Cronache terrestri, servizi giornalistici'', a cura di Domenico Porzio, 1972
*''Congedo a ciglio asciutto di Buzzati, inediti'', a cura di Guido Piovene, 1974
*''I misteri d'Italia'', Milano 1978
*''Dino Buzzati al Giro d'Italia'', a cura di Claudio Marabini, 1981
*''Lettere a Brambilla'', a cura di Luciano Simonelli, 1985
*''Le montagne di vetro'', a cura di Enrico Camanni, 1990
*''La mia Belluno'', a cura della Comunità Montana Bellunese - Assessorato alla cultura, 1992
*''Bestiario'', 1991
*''Il buttafuoco'', 1992
[[Categoria:Scrittori italiani del Novecento|Buzzati, Dino]]
|