Andrzej Frycz Modrzewski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Andrzej Frycz Modrzewski; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 20:
}}
==Biografia==
Nato a [[Wolbórz]], un piccolo paesino della [[Polonia]] centrale, vicino la città di [[Piotrków Trybunalski]], da un certo Jakub Modrzewski ([[1477]]-[[1529]]), di professione mercante, crebbe negli ambiti dell'alta [[borghesia]], al contrario di molti altri autori dell'epoca, come [[Filip Callimachus]] o [[Fabian Birkowski]], che venivano dalla [[nobiltà]]. Ottenne il titolo di ''advocatus'' di Wolbórz, dopo aver studiato a [[Università Jagellonica|Cracovia]]. Fu poi al servizio di un certo Jan Łaski ([[1456]]-[[1531]]), che era stato segretario del [[Casimiro IV di Polonia|Re Casimiro IV]] sino al [[7 giugno]] [[1492]], data della morte del sovrano, dal [[1508]] al [[1510]] [[vescovo coadiutore]] di [[Leopoli]] (che all'epoca faceva parte della [[Polonia]]) e infine [[arcivescovo di Gniezno]], città situata nel [[Voivodato della Grande Polonia]]. Lavorando per Łaski, si appassionò di [[Teologia]]. Lavorò poi per il figlio, Łaski detto ''il giovane''.
 
Visse per un po' di tempo in [[Germania]], dove approfondì le proprie conoscenze teologiche alla Martin-Luther-Universität Halle-[[Wittenberg]] (che ovviamente all'epoca non si chiamava così) e dove conobbe [[Martin Lutero]], padre del [[Protestantesimo]], e altri illustri teologi. Pare che incontrò anche il grande [[Erasmo da Rotterdam]], forse il maggior teologo dell'epoca.
Riga 27:
 
==Opera e pensiero==
[[ImmagineFile:Emendanda.jpg|right|thumb|270px]]
===Pensiero===
Avendo studiato le grandi culture classiche e in particolare il [[diritto latino]], Modrzewski ne prese spunto per rinnovare la società, per essere come i grandi riformatori dell'epoca, ma non per abbattere il sistema della [[Chiesa cattolica]], nonostante fosse [[Calvinismo|calvinista]]. Nonostante le buone intenzioni, non riuscì a ottenere grandi risultati sotto questo aspetto, ma l'efficacia delle sue orazioni e gli studi dedicatogli durante [[Illuminismo]] e [[Romanticismo]] fecero sì che meritasse l'appellativo di ''padre della Democrazia in Polonia''.