Lingua albanese ghega: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q181037
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
|didascalia=
}}
La '''lingua albanese ghega''' (in [[Lingua albanese|albanese]]: '''gegë'''; forma definitiva: '''gegërishte''', '''gegërishtja''') è una varietà di [[lingua albanese]] parlata in [[Albania]] e nei paesi della ex-[[YugoslaviaJugoslavia]].
 
== Storia ==
Il primo esempio di ghego è riscontrato nel [[Kanun]] di [[Leke_Dukagjini|Lekë Dukagjini]]. Secondo molti studiosi il ghego deriva da idiomi illirici della Dalmazia , portati dalle popolazioni [[Dalmazia|dalmate]] emigrate in [[Albania]] settentrionale (probabilmente durante l'invasione slava nei [[Penisola_balcanica|Balcani]]). Secondo alcune teorie deriva da un ceppo [[Tracia|tracio]]-[[Illiria|illirico]] proveniente da un'area interna dei Balcani compresa fra le citta' di [[Niš]] e [[Skopje]] conosciuta in passato con il nome di [[Dardania]].
 
== Distribuzione geografica ==
Secondo l'edizione [[2009]] di ''[[Ethnologue]]'', la lingua albanese ghega è parlata principalmente nel nord dell'Albania, dove si contano 1,8 milioni di locutori, e nel Kosovo, da 1,6 milioni di persone. Altre comunità linguistiche significative si trovano in due paesi della ex-YugoslaviaJugoslavia: 600.000 locutori nella [[Repubblica di Macedonia]] e 80.000 in [[Montenegro]].
 
== Classificazione ==