Discussione:Itri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
:::Nel senso che dici tu, politiche di Mussolini, per fini... etc..., sempre che siano storiche (e di questo non discuto) dovresti creare un'apposita voce (ma potrebbe già esistere), perché non riguardano Itri, ma l'organizzazione dello Stato Italiano, ed eventualmente, farvi un breve riferimento nella storia di Itri. --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]]) 13:28, 12 mar 2013 (CET)
::::Indubbiamente le motivazioni del passaggio, della nascita di Latina e annessa provincia, vanno discusse in una pagina apposita, ma secondo il mio modesto parere ciò hanno segnato la storia di Itri e di tutto il territorio circostante. Sostanzialmente non vedo la differenza tra il passaggio da regno delle due sicilie a quello di sardegna e questi passaggi qui. Credo che a questo punto non resti altro che attendere un parere esterno, in due è difficile risolvere la controversia.--[[Utente:Mythologia|mythologia]] ([[Discussioni utente:Mythologia|msg]]) 13:34, 12 mar 2013 (CET)
:::::Beh, c'è differenza. Si passa da Stati a Enti Amministrativi, e quindi, dalla Storia, all'Amministrazione. Il che non significa sminuirne il significato, ma dagli la corretta prospettiva e categorizzazione. Sul punto quindi mi sembra che tu concordi: si tratta di atti amministrativi. Forse quello che tu intendi, e che questi atti amministrativi, hanno dei riflessi di portata Storica. In questo caso, imho, dovresti evidenziare questi rilessi, che fino a quanto era stato ad ora scritto, non risultavano così evidenti. --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]]) 13:45, 12 mar 2013 (CET)
|