Torpete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 5 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1303653 |
|||
Riga 37:
Torpè venne perseguitato in quanto cristiano e costretto, senza successo, a praticare la [[Paganesimo|religione pagana]] adottata dall'[[Impero Romano]].
L'imperatore [[Nerone]], il quale credeva nella dea [[Diana (divinità)|Diana]] come progenitrice dell'Universo, lo fece torturare e decapitare; dopo la sua morte, il
{{quote|''Hoc vobis praeceptum ut in Gradu ad mare ibidem decolletur. Et venerunt in Gradum Arnensem: exierunt ripam fluminis. S. Torpes dixit: "Dominus Deus meus, suscipe spiritum meum". Nihil aliud dixit, nisi oculos levavit in caelum, et sic decollatus est. Ministri autem invenerunt naviculam modicam foris, quae iam nullam utilitatem facere poterat (...) et miserunt in ea corpus Iusti et canem et gallum cum eo: et tam diu ibidem steterunt, dum eam non viderent''.|''Passio Sancti Torpetis'', in ''Acta Sanctorum'', Maii, IV, Antverpiae 1688, p. 6.}}
La barca si arenò nelle vicinanze di una piccola cittadina della [[Provenza]] chiamata ''Heraclea'' e ribattezzata [[Saint-Tropez]] in onore del Santo.
==Culto==
|