Traffic Message Channel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 12 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1049101 |
disambigua |
||
Riga 2:
Tale sigla viene spesso accostata con la più nota RDS ([[Radio Data System]]), scritto [[RDS-TMC]] in quanto la diffusione dell'informazione di viabilità TMC viene generalmente attuata da una emittente radiofonica FM, sfruttando le potenzialità del canale dati RDS che vanno dalla sintonia automatica delle autoradio, alla indicazione del nome dell'emittente, alla segnalazione dell'inizio di un notiziario di informazioni sul traffico anche su altre reti [[RDS-EON]].
Basti pensare che il sistema [[Radio Data System|RDS]], sfruttando convenientemente codifiche ad alto contenuto informativo, permette oltre al servizio di viabilità TMC citato, di inviare anche segnali in grado di migliorare la ricezione della posizione dai [[satelliti GPS]] (segnale GPS differenziale).
Relativamente alla ricezione dei messaggi di viabilità, sfruttando questa capacità del canale RDS dell'FM, già dalla fine degli anni novanta alcune autoradio, in vendita principalmente nei paesi del Nord Europa (dove il servizio è iniziato prima), erano in grado sia di visualizzare a scorrimento sul display e successivamente di leggere, con una voce sintetizzata, i messaggi di viabilità che sono trasmessi, codificati via RDS-TMC, insieme all'audio nel canale FM.
|