Simple DirectMedia Layer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 22 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q727439
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
|UltimaVersione = 1.2.15
|DataUltimaVersione = [[19 gennaio]], [[2012]]
|UltimaVersioneBeta = 2.0.0 RC
|DataUltimaVersioneBeta = [[127 agostogiugno]], [[20122013]]
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Linguaggio = C
Riga 23:
[[Sam Lantinga]] ha creato la libreria, rilasciandola agli inizi del 1998, mentre lavorava per la [[Loki Software]]. Gli venne l'idea mentre stava portando un'applicazione da Windows a Macintosh. Ha poi utilizzato SDL per portare ''[[Doom]]'' in [[BeOS]] (vedi [[Doom source port]]). Parecchie altre librerie libere sono state sviluppate per funzionare con SDL, quali ad esempio [[SMPEG]] e [[OpenAL]]. Sam Lantinga ha anche fondato la [[Galaxy Gameworks]] nel 2008 per fornire supporto commerciale ad SDL su sistemi [[iOS]]; tuttavia la compagnia è stata dismessa dallo stesso Lantinga nel 2011.<ref>{{Cita web |titolo=Exploring the Galaxy | url=http://slouken.blogspot.com/2011/04/exploring-galaxy.html | data=6 aprile 2011 | accesso=16 luglio 2012}}</ref>
 
SDL 2.0 è un aggiornamento importante al codice di SDL 1.2 e modifica ampie porzioni dell'API. Alcune nuove caratteristiche comprendono il supporto a finestre multiple, il supporto a dispositivi di input multipli (molti mouse, tastiere, ecc...), grafica 2D accelerata, ed un supporto [[Unicode]] migliore.<ref>{{Cita web |url=http://wiki.libsdl.org/moin.cgi/Roadmap |titolo=SDL 2.0 Roadmap |accesso=25 luglio 2012}}</ref> SDL 2.0 è distribuita sotto la [[Zlib license]], e quindi liberamente utilizzabile con linking statico in progetti closed-source commerciali, a differenza di SDL 1.2 che invece permette solo il linking dinamico<ref>{{Cita web | url=http://www.libsdl.org/license.php | titolo=Licensing the Simple DirectMedia Layer library | accesso=16 luglio 2012}}</ref>.
 
== Architettura ==