Time base corrector: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 4 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1363473 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''
Nel campo professionale, i videoregistratori sono sempre asserviti da TBC, sincronizzati dal segnale di [[genlock]]. Il
==Errori di lettura==
Riga 30:
Le memorie di quadro sono molto diffuse e installate in buon numero in tutti gli ambienti televisivi di interscambio segnali. Di solito sono installate nella [[master control|centrale]] e ingressi e uscite fanno capo a una [[matrice (TV)|matrice video]]. I segnali sincronizzati sono così resi disponibili a ogni singola utenza.
==Bibliografia==
*F.V. Bucciarelli, [http://ieeexplore.ieee.org/search/wrapper.jsp?arnumber=1451028 Sincronizzatore digitale per un videoregistratore], Proceedings of the IEEE, Volume 61, n°4, aprile 1973, pp.506 - 507▼
*Carlo Solarino, ''Per fare televisione'', Vertical 1995▼
== Voci correlate ==
Riga 35 ⟶ 39:
*[[Videoregistrazione]]
*[[Control track]]
▲*[http://ieeexplore.ieee.org/search/wrapper.jsp?arnumber=1451028 Sincronizzatore digitale per un videoregistratore],
▲*Carlo Solarino, ''Per fare televisione'', Vertical 1995
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.miranda.com/product.php?l=1&i=376 Memoria di quadro modulare Miranda Densité]
{{Portale|Televisione}}
|