C-Stoff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ c-fuel |
m punto a fine nota |
||
Riga 1:
Il '''C-Stoff''' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Sostanza C'') era il nome in codice del [[riducente]] impiegato come [[combustibile]] in alcuni [[razzo a propellente liquido|razzi a propellente liquido]] prodotti in [[Germania nazista|Germania]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
Fu sviluppato per l'utilizzo con il [[T-Stoff]] (una soluzione ad alta concentrazione di [[perossido di idrogeno]]) in modo da costituire insieme una miscela [[propellente ipergolico|ipergolica]].
==Storia==
L'[[idrazina]] fu una sostanza chimica scoperta da [[Hermann Emil Fischer]] nel 1875 ma che rimase, fino alla seconda guerra mondiale, nulla più che una curiosità scientifica, data la sua difficile e costosa sintesi. Solo dopo la messa a punto di un processo produttivo efficiente (che prevedeva alte temperature e pressioni, nonché la disponibilità di materiali resistenti alla corrosione come l'[[acciaio inossidabile]] e componenti ceramici), la Germania riuscì a produrre in quantità idrazina idrata ad elevate concentrazioni.<ref name = aid>{{
==Composizione==
Riga 29:
==Impiego==
Fu utilizzato, come combustibile, in combinazione con l'ossidante T-Stoff sui [[Messerschmitt Me 163]] e [[Messerschmitt Me 263|Me 263]] in un rapporto di circa 1:3.<ref name = WalterFuel>{{
Dopo la seconda guerra mondiale furono costruiti nel [[Regno Unito]] alcuni prototipi sperimentali di motori a razzo basati sui precedenti motori tedeschi, utilizzando le stesse miscele per l'ossidante ed il combustibile (in questo caso denominato ''C-fuel'').<ref>{{
==Note==
|