World Community Grid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 19 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q826776
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 1:
'''World Community Grid''' è un tentativo di creare la più grande rete di [[calcolo distribuito]] pubblica del mondo per affrontare progetti di ricerca scientifica a beneficio dell'umanità.
 
Il progetto è partito il [[16 novembre]] [[2004]], è finanziato e gestito da [[IBM]] utilizzando una interfaccia software disponibile per [[Windows]], [[Linux]] e [[Mac OS X]].
 
Il sistema punta ad utilizzare il tempo in cui i computer collegati alla rete da ogni parte del mondo sono inattivi. Con la potenza di calcolo di circa due milioni di computer<ref>[http://www.worldcommunitygrid.org/stat/viewGlobal.do?language=en_US World Community Grid - Global Statistics<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, i vari progetti si sono occupati di diversi campi di ricerca. I progetti di ricerca spaziano su vari campi, dalle analisi del [[genoma umano]] alla lotta contro il [[Cancro (malattia)|cancro]] e l'[[AIDS]] al [[clima]] [[Africa|africano]].
 
La collaborazione al progetto è aperta a tutti. Sebbene la maggior parte dei 550.000 utenti registrati siano privati, sono presenti anche circa 350 aziende.
 
== Progetti ==
Riga 15:
* [[Help Conquer Cancer]]: un progetto che mira a migliorare la [[cristallografia]] a [[raggi X]] delle [[proteine]] allo scopo di migliorare la comprensione delle meccaniche legate alla nascita del [[Cancro (malattia)|cancro]].
* [[Discovering Dengue Drugs - Together]] (Fase 2): Ha come obiettivo lo sviluppo di [[vaccino|vaccini]] per alcune [[malattia tropicale|malattie tropicali]]
* [[Human Proteome Folding]] (Phase 2): un progetto orientato a creare dei modelli grafici di alcune importanti proteine umane e sviluppare un [[software]] in grado di prevedere i possibili mutamenti strutturali delle proteine.
* [[FightAIDS@Home]]: studio molecolare sull'[[AIDS]].
* [[Help Fight Childhood Cancer]]: Progetto portato avanti dall'università di [[Chiba]] in Giappone. Cerca composti chimici che siano in grado di disabilitare tre particolari proteine associate al [[neuroblastoma]], uno dei più frequenti casi tumorali infantili.
Riga 21:
 
== Storia ==
L'[[IBM]], insieme ad altri ricercatori, sponsorizzò il ''Smallpox Research Grid Project'' al fine di accelerare la scoperta di una cura per il [[vaiolo]].<ref>[http://www.computerweekly.com/Articles/2003/02/06/192324/IBM-builds-grid-for-smallpox-research.htm IBM builds grid for smallpox research]</ref> Gli studi sul vaiolo sfruttavano una vasta rete di [[calcolo distribuito]] per analizzare l'efficacia dei composti contro il vaiolo. Il progetto permise agli scienziati di fotografare 35 milioni di potenziali [[farmaci]] contro molte proteine del vaiolo per identificare i validi candidati al trattamento. Nelle prime 72 ore, vennero restituiti oltre 100.000 risultati, ed alla fine del progetto furono identificati 44 potenziali vaccini. Basandosi sul successo del Smallpox study, l'IBM annunciò il [[16 novembre]] 2004 la creazione di World Community Grid con l'obiettivo di creare un ambiente tecnico dove altre ricerche umanitarie potessero essere elaborate.
 
Inizialmente World Community Grid supportava solo il [[sistema operativo]] [[Windows]], usando il [[software]] proprietario Grid MP della United Devices, il quale utilizzava grid.org per distribuire i progetti di elaborazione. La domanda al supporto anche di altri sistemi operativi come [[Linux]] ha portato, nel Novembre del 2005, all'aggiunta del progetto alla rete [[open source]] [[BOINC]], la quale già supportava progetti come [[SETI@home]] e [[Climateprediction]]. Oltre a Windows, [[Mac OS X]] e Linux sono ora ufficialmente supportati.
 
Il [[6 novembre]] del [[2009]] World Community Grid contava oltre 486.000 account di utenti, con oltre 1,3 milioni di dispositivi registrati. Durante il corso del progetto, sono stati donati più di 288.000 anni di tempo di elaborazione, e sono state completate oltre 345 milioni di workunits.
 
==Come funziona==