Luci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q364025
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Rimozione link deprecati da disambigua (Aiuto:Disambigua#Pagina_di_disambiguazione)
Riga 1:
{{disambigua}}
== Biografie ==
* '''[[Agostino Natale Luci]]''', fotografo italiano, attivo tra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]] in [[Toscana]].
* '''[[Andrea Luci]]''', calciatore italiano del [[Livorno Calcio|Livorno]], nato a [[Piombino]].
* '''[[Alfonso de Luci|Anfuso de Luci]]''', nobile normanno.
Riga 16:
* '''[[Godfrey de Luci]]''', vescovo anglo-normanno di [[Winchester (Hampshire)|Winchester]].
* '''[[Luciano Luci]]''', arbitro e dirigente arbitrale italiano iscritto alla sezione [[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] di [[Firenze]].
* '''[[Luzio Luci da Todi|Luzio Luci]]''', pittore di [[Todi]] attivo a Roma nel [[XVI secolo]].
* '''[[Marco Luci]]''', autore televisivo italiano.
* '''[[Pietro Luci]]''' (o ''Pietro Lucio''), nome italiano dell'umanista fiammingo Pieter de Licht attivo a [[Firenze]] nel [[XVI secolo]].
* '''[[Richard de Luci]]''', nobile normanno, [[Gran Giustiziere]] d'[[Inghilterra]].
* '''[[Walter de Luci]]''', abate normanno dell'[[abbazia di Battle]].
 
== Architettura ==
* '''[[Palazzo Luci]]''', palazzo rinascimentale del [[XVI secolo]] di [[Colle Val d'Elsa]], in [[provincia di Siena]].
* '''[[Palazzo Lucii]]''', palazzo medievale di [[San Gimignano]], in provincia di Siena.