Ring-a-ding-ding!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2897908
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo nuovi parametri del template:Album (v. discussione)
Riga 5:
|giornomese = marzo
|anno = 1961
|postdata =
<!-- SOSTITUIRE "xxxx" CON L'EFFETTIVO ANNO DI PUBBLICAZIONE -->
|etichetta = [[Reprise Records]]
|produttore =
Riga 18 ⟶ 17:
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[Sinatra's Swingin' Session!!!]]<br/>([[:Categoria:Album del 1961|1961]])
|anno precedente = 1961
<!-- SOSTITUIRE "xxxx" CON L'EFFETTIVO ANNO DI PUBBLICAZIONE -->
|successivo = [[Come Swing with Me!]]<br/>([[:Categoria:Album del 1961|1961]])
|anno successivo = 1961
<!-- SOSTITUIRE "xxxx" CON L'EFFETTIVO ANNO DI PUBBLICAZIONE -->
}}
 
Riga 27 ⟶ 26:
 
== Il disco ==
''Ring-A-Ding-Ding'' è il primo album di Sinatra rilasciato sotto l'etichetta che aveva creato, la Reprise. Fin dall'introduzione del primo pezzo, infatti, c'è un'esuberanza e un divertimento che sembrano essere una dichiarazione di felicità e indipendenza.
 
Per il resto il disco non presenta grandi innovazioni: le canzoni sono dei grandi [[compositore|compositori]] degli [[Anni 1930|anni trenta]] e [[Anni 1940|quaranta]]: due di [[Cole Porter]], tre di [[Irving Berlin]], una di [[George Gershwin]], una di [[Jerome Kern]], una di [[Harold Arlen]], una di Schwartz e Dietz. Solo ''The Coffee Song'', ''When I Take My Sugar to Tea'' e il pezzo eponimo sono canzoni contemporanee.
 
L'album arrivò al 4º posto della [[Billboard 200]] e rimase in classifica per 35 settimane, anche se la [[Capitol Records]] dopo tre mesi rilasciò un album simile, ''[[Come Swing with Me]]''.
 
== Le tracce ==