Super Video Graphics Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 20 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q855204
m Tecnologia: correzioni alla forma
Riga 10:
 
==Tecnologia==
Le schede video [[Color Graphics Adapter|CGA]] e [[Enhanced Graphics Adapter|EGA]] utilizzavano delleuna segnalazionicodifica digitalidigitale per visualizzare i colori e potevano operare solo ad un frequenza ben precisa, la [[Video Graphics Array|VGA]] aveva introdotto una segnalazione analogica per la trasmissione dell'informazione relativa al colore fra la scheda video e il monitor.
Questo ha permesso il superamento del numero di colori in quanto virtualmente infiniti su una segnalazione analogica anche se molto spesso limitati dalla [[video ram]] presente a bordo della [[scheda video]] ma non limitata dall'interfaccia stessa.
 
Proprio per questo motivo, pochi mesi dopo la prima introduzione della '''SVGA''' si sono viste sul mercato delle schede video in grado di operare con una [[profondità di colore]] di 24-bit ossia con 8 bit per ciascuna componente di colore (oltre 16 milioni di colori).
 
Lo standard SVGA definì anche un set di regole che permettevano di superare il limite di frequenze fisse di sincronismo orizzontale e verticale, permettendoconsentendo così di avere sia delle [[velocità di refresh]] più alte, sia diverse risoluzioni, aprendo così la strada alla produzione di sempre nuove [[scheda video|schede video]] e [[monitor (video)|monitor]] sempre retrocompatibili e con la capacità di essere combinaticombinabili in modo libero, mentre precedentemente ciascuna scheda video, CGA, EGA e VGA, richiedevanorichiedeva un proprio monitor specifico.
 
==Connettore VGA==