Roberto Burle Marx: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori |
|||
Riga 34:
==Trasferimento a Rio de Janeiro==
[[File:Marina da Glória 1.jpg|300px|thumb|Lo ''Aterro do Flamengo'' a [[Rio de Janeiro]], progettato da Burle Marx]]
A causa del declino degli affari suo padre decise di trasferirsi a Rio de Janeiro.
La famiglia risiedette per un periodo presso la casa di parenti e quando la nuova impresa di Wilhem Marx comincia ad avere risultati positivi si trasferiscono poi in una villa nella zona di Leme.
Nella nuova residenza Burle Marx, allora di 7 anni, inizia la sua collezione di piante e coltivazioni.
Riga 41:
A 19 anni Burle Marx ebbe un problema agli occhi e così la sua famiglia si trasferisce in Germania alla ricerca di una cura.
Restarono in tale Paese dal 1928 al 1929 ed ebbe perciò occasione di entrare in contatto con le avanguardie artistiche tedesche.
Lì frequentò un giardino botanico dotato di una serra contenente vegetazione brasiliana della quale restò affascinato.
Riga 48:
==Formazione==
Durante la permanenza in Germania Burle Marx studia pittura presso l'atelier di Degner Klemm.
Al ritorno a Rio de Janeiro nel [[1930]], [[Lucio Costa]], che era suo amico e vicino di casa a Leme, lo convince ad entrare nella Scuola Nazionale di Belle Arti, attuale Escola de Belas Artes dell'[[Università Federale di Rio de Janeiro]].
Riga 61:
La sua partecipazione nella definizione della moderna Architettura brasiliana fu fondamentale, avendo fatto parte di gruppi incaricati alla realizzazione di molti celebri progetti.
La terrazza-giardino che progettò per il palazzo Gustavo Capanema viene considerata un segno di rottura nella tradizione del paesaggismo. Il giardino, costituito tramite specie vegetali autoctone e forme sinuose (con spazi contemplativi e per la sosta), possiede una configurazione inedita per la tradizione paesaggistica brasiliana ed internazionale.
Da quel punto in poi, Burle Marx continuerà lavorando con un linguaggio sufficientemente organico ed evolutivo identificandolo con le avanguardie artistiche, tra le quali: l'arte astratta, il concretismo ed il costruttivismo.
Le planimetrie dei suoi progetti ricordano molto spesso quadri astratti nei quali gli spazi creati privilegiano la formazione di angoli e sentieri attraverso gli elementi delle vegetazione nativa.
==Cronologia==
*1909 - Nasce
*1913 - La sua famiglia si trasferisce a Rio de Janeiro, dove fissano la residenza
*1928 - 1929 Vive per un anno in Germania con la famiglia
*1930 - 1934 Entra nella
*1932 - Primo progetto di paesaggismo per la residenza della famiglia Schwartz a Rio de Janeiro
*1934 - Direzione dell'Ente Parques e Jardins di Recife, progetta piazze e giardini pubblici
*1937 - Crea il primo Parco Ecológico di Recife
*1949 - Acquista un sito di
*1953 - Progetta i giardini della Città universitaria presso l'Università del Brasile a Rio de Janeiro
*1953 - Progetta il Giardino dell'Aeroporto di Pampulha, Belo Horizonte, MG
*1954 - Realizza il progetto paesaggistico
*1955 - Progetto paesaggistico del Museo di Arte Moderna di Rio de Janeiro - MAM/RJ
*1961 - Progetto paesaggistico per l'Asse monumentale di Brasília, DF
Riga 86:
*1982 - Laurea honoris causa dell'Academia Reale di Belle Arti dell' Aia (Olanda)
*1982 - Laurea honoris causa del Royal College of Art a Londra (U.K.)
*1985 - Dona il suo sito presso
*1992 - Laurea honoris causa in Architettura presso l'Università degli Studi di Firenze
*1994 - Muore il 4 giugno a Rio de Janeiro, avendo
==Bibliografia==
Riga 103:
{{Controllo di autorità|VIAF=113191297|LCCN=n/50/41439}}
{{Portale|architettura|biografie|botanica
| |||