Lyrurus tetrix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte info su diffusione in italia |
|||
Riga 64:
== Incroci con altre specie ==
{{cn|Nei luoghi in cui galli cedroni e fagiani di monte abitano vicino, ed i maschi della prima specie hanno subito una notevole diminuzione, le femmine del gallo cedrone si accoppiano spesso con gli affini dando origine a un ibrido comunemente conosciuto come tetraone mezzano.}}
==Diffusione in Italia==
Il gallo forcello, nel territorio italiano, si trova esclusivamente nell'arco alpino, ove esistono popolazioni stanziali. Inoltre, sempre in Italia, nelle [[Alpi Liguri]] si trova la popolazione stabile più a Sud. La legge venatoria italiana tutela la specie prevedendo un prelievo molto contigentato sia nei periodi temporali (dal 1 ottobre al 30 novembre), sia nel numero (massimo 2 per cacciatore ogni anno) e anche nel genere (è ammessa la caccia solo al genere maschile)<ref>[http://www.comune.jesi.an.it/MV/leggi/l157-92.htm Legge 157/92]</ref>.
== Note ==
|