Synaphridae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 11 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q11728
clean up, replaced: di 3 → di tre using AWB
Riga 29:
|infraordine=
|superfamiglia=[[Araneoidea]]
|famiglia='''Synaphridae'''<br />[[Jörg Wunderlich|Wunderlich]], 1986
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 46:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Synaphrinae'' (Anapidae)<br />''<small>Wunderlich, 1986</small><ref>Wunderlich classificò questi ragni come una sottofamiglia degli [[Anapidae]]</ref>
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
Riga 58:
 
== Caratteristiche ==
Si distinguono dalle altre famiglie di ragni per la particolare giuntura delle [[Zampe dei ragni|zampe]] fra il [[Tarso (ragno)|tarso]] e il [[Metatarso (ragno)|metatarso]]. Il loro sistema respiratorio provvisto di trachea anteriore in modo particolare è simile ai [[Symphytognathidae|sinfitognatidi]], a vari generi di [[Anapidae|anapidi]], ai [[Micropholcommatidae|microfolcommatidi]] e ai [[Mysmenidae|mismenidi]], ma differente dalle altre famiglie.
 
Inoltre i [[cheliceri]] sono provvisti solo di una carena anteriore, carattere in comune solo con alcuni [[Theridiidae|theridiidi]] e due famiglie di [[Mysmenidae]] ([[Iardinis]] e [[Crassignatha]]). A differenza di altri aracnidi, i sinafridi possono avere i tarsi delle zampe suddivisi in due pseudosegmenti<ref name="Synaphridae">[http://researcharchive.calacademy.org/research/scipubs/pdfs/v58/proccas_v58_n03.pdf Synaphridae of Madagascar (Araneae: Araneoidea): A new family record for the Afrotropical region]</ref>.
 
== Distribuzione ==
Riga 68:
A seguito di uno studio degli aracnologi [[Yuri Marusik|Marusik]] e [[Pekka Lehtinen|Lehtinen]] del 2003, questi ragni sono stati staccati dalla famiglia [[Anapidae]] per costituirne una a sé stante; diagnosi confermata anche da studi successivi: Lopardo, Hormiga e Melic del 2007; Miller del 2007<ref name="Synaphridae"/>.
 
Attualmente, a dicembre 2012, si compone di 3tre generi e 13 specie<ref>[http://research.amnh.org/entomology/spiders/catalog/SYNAPHRIDAE.html The world spider catalog, version 13.5, Synaphridae <small>URL consultato il 6 gennaio 2013</small>]</ref>:
 
* ''[[Africepheia]]'' <small>[[Jeremy Miller (aracnologo)|Miller]], 2007</small>
* ''[[Cepheia]]'' <small>Simon, 1894</small>
* ''[[Synaphris]]'' <small>Simon, 1894</small>
 
 
{{vedi anche|Lista delle specie di Synaphridae|Famiglie di Araneae}}