Openbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikificazione |
|||
Riga 21:
== Storia ==
Originariamente basato su un [[fork (sviluppo software)|fork]] di [[Blackbox]] 0.65.0<ref>
{{cita web|http://icculus.org/openbox/2/changelog-stable.php|Cenni sulle origini|14-09-2008|opera=ChangeLog di Openbox-2}}
Riga 35 ⟶ 34:
* menu dinamici da dove poter richiamare le applicazioni.
=== Modalità di funzionamento ===
▲Openbox dispone di un menu dinamico configurabile, richiamato da un evento predefinito del [[mouse]] o della [[Tastiera (informatica)|tastiera]] (di default un click col tasto destro sulla scrivania). La peculiarità di questo menu è che, unitamente alla classica configurazione con le opzioni elencate in un file di testo, Openbox offre la possibilità di usare i ''pipe menus'', cioè menu definiti al volo dall'output di un programma.
Ciò apre molte possibilità: ci sono pipe menus associati ai bookmark di un browser o che monitorano lo stato del PC, che notificano se ci sono nuove [[E-mail]] non lette o addirittura che si collegano a [[Feed|feed RSS]]<ref>
Riga 43 ⟶ 41:
</ref>.
=== Configurazione ===
[[Immagine:Obconf-screenshot.png|thumb|right|Obconf, l'editor grafico per la configurazione di Openbox]]
Riga 52 ⟶ 49:
== Voci correlate ==
* [[Blackbox]]
* [[Fluxbox]]
* [[Gestore delle finestre]]
* [[LXDE]]
Riga 71 ⟶ 68:
[[Categoria:X window manager]]
[[Categoria:Interfacce grafiche]]
|