Matchless: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 9 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1428119
Riga 7:
Nel [[1905]] venne presentato un modello di motocicletta dotato di motore bicilindrico a [[motore V2|V]] di produzione [[JAP (moto)|JAP]] dotato di uno dei primi sistemi di [[sospensione (meccanica)|sospensione]] dotato di [[forcellone]] oscillante e di forcelle. Nel [[1907]], [[1909]] e [[1910]] al [[Tourist Trophy|TT]] la Matchless conquistò, guidata da Charlie e Harry Collier, diverse vittorie che portarono il marchio alla ribalta. La produzione iniziale era concentrata su moto dotate di [[motore monocilindrico]] e in seguito passò alla realizzazione di modelli dotati di motore bicilindrico a V di 496 e 998 [[centimetro cubo|cm³]]. Il primo motore Matchless venne realizzato nel [[1912]].
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] la Matchless non ottenne contratti di fornitura e pertanto questa attività venne sospesa per riprendere nel [[1919]] con la produzione di un motore bicilindrico a V da utilizzare sui [[motocarrozzetta|sidecar]]. La produzione di moto vere e proprie riprese solo nel [[1923]].
 
Nel [[1926]] H.H. Collier morì e nel [[1928]] la società si trasformò in una ''limited''. Il [[1930]] vide la presentazione di un motore bicilindrico a V ad angolo stretto di 400 cm³. Questo motore, denominato ''Silver Arrow'', era stato progettato da Charlie Collier. L'anno successivo venne lanciato un inedito motore [[Motore a V|V4]] da 593 cm³, per l'epoca molto avanzato, progettato da Bert Collier che venne designato ''Silver Hawk''. Bert era il fratello più piccolo dei Collier e non aveva un ruolo attivo nella società. Nello stesso anno venne acquistata la [[AJS (casa motociclistica)|AJS]]. Verso la fine del decennio entrò nell'orbita Matchless anche la [[Sunbeam]], che però fu rivenduta alla [[BSA (moto)|BSA]] nel [[1943]].