Referendum sulla Quinta Repubblica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 4 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2319128
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 1:
Il '''referendum sulla Quinta Repubblica''' [[Francia|francese]] si svolse il [[28 settembre]] [[1958]].
 
== Contesto ==
Proposto sotto la presidenza di [[René Coty]] e del governo diretto da [[Charles de Gaulle]], il referendum chiese ai francesi di ratificare il progetto di Costituzione preparato dal ''Comité Consultatif Constitutionnel'' e dal [[Parlamento francese|Parlamento]], sotto l'egida di [[Michel Debré]] e di [[Charles de Gaulle]]. Il testo della [[Costituzione francese|Costituzione]] pose le basi fondamentali per la QUinta Repubblica.
 
Approvata da 4/5 del corpo elettorale, la Costituzione fu promulgata il [[4 ottobre]] [[1958]] e la Quinta Repubblica venne proclamata il giorno dopo.
 
== Posizioni dei partiti politici ==
Riga 29:
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="center"
|- bgcolor=lightgrey
! |
! | Numero
! | Percentuale degli iscritti
|-
| '''Iscritti'''
| align="center" | 47 249 142
| align="center" | 100%
|-
| '''Astensione'''
| align="center" | 9 151 289
| align="center" | 19,37%
|-
| '''Votanti'''
| align="center" | 38 097 853
| align="center" | 80,63%
|-
| '''Bianche o nulle'''
| align="center" | 418 297
| align="center" | 1,10%
|-
| '''Espressi'''
| align="center" | 37 679 556
| align="center" | 98,90%
|}