Triple Modular Redundancy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3998979
m piped link superflui
Riga 7:
I sistemi satellitari utilizzano spesso il TMR<ref>[http://www.omnisys.se/projects/smart/power-control/sspc_mpc.htm Sspc Mpc]</ref><ref>[http://mae.pennnet.com/Articles/Article_Display.cfm?Section=OnlineArticles&SubSection=Display&PUBLICATION_ID=32&ARTICLE_ID=111934 Actel engineers use triple-module redundancy in new rad-hard FPGA - Military & Aerospace Electronics]</ref><ref>[http://klabs.org/richcontent/Papers/Synopses/nsrec94.htm SEU Hardening of Field Programmable Gate Arrays (FPGAs) For Space Applications and Device Characterization]</ref><ref>[http://www.fpgajournal.com/articles/20040803_space.htm FPGAs in Space]</ref>, sebbene le RAM satellitari utilizzino in genere la correzione degli errori basata su [[Codice di Hamming|codici di Hamming]].<ref>[http://radhome.gsfc.nasa.gov/radhome/papers/aspen.htm Commercial Microelectronics Technologies for Applications in the Satellite Radiation Environment]</ref>
 
Alcuni sistemi di comunicazione impiegano l'N-modular redundancy come una semplice forma di [[Forward Error Correction|forward error correction]]. Ad esempio, sistemi di comunicazione basati su 5-modular redundancy (come un [[FlexRay]]) utilizza una votazione di maggioranza su 5 elementi, per cui se 2 dei 5 risultati sono errati, gli altri 3 risultati sono in grado di correggere e mascherare il fault.
 
== Realizzazione di un voter ==