Penguin Software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2068881
riordino, riscrivo alcune frasi, titoli sezioni, formattazione, -w, +cn
Riga 1:
{{W|informatica|ottobre 2008}}
{{Azienda
|nome = Penguin Software
Riga 36 ⟶ 35:
 
 
La '''Penguin Software''' era una [[software house]] sita a [[Geneva (Illinois)|Geneva]] ([[Illinois]]) nata nel [[1978]] e capeggiataguidata da [[Mark Pelczarski]]. La [[ragione sociale]] ''Penguin software'' venne adottata solo nel [[1981]].
 
==Ragione sociale==
==Piattaforme per le quali sviluppavano software==
La ''Penguin software'' dovette cambiare la propria ragione sociale in quanto ebbe dei problemi legali dovuti alla [[Penguin Books]], che sosteneva non fosse possibile usare quel nome in quanto troppo simile al loro. Nel [[1986]] ''Penguinla software''società cambiò il suo nome in divenne '''Polarware''' (anch'essa ora defuntanon più attiva).
 
==Particolarità==
''Penguin software'' sviluppava [[software]] per le seguenti piattaforme:
 
Una grande particolarità dei programmi sviluppati da ''Penguin Software'' era che questi, per decisione di [[Mark Pelczarski]] in persona, non facevano uso di alcun tipo di protezione contro le copie. Mark Pelczarski inviò, a sostegno di ciò, numerose lettere a riviste del settore informatico nelle quali spiegava la sua decisione e chiedeva a tutti di non abusare di questa libertà.
:-[[Apple II]];
:-[[Apple Macintosh]];
:-[[Commodore 64]];
:-[[Commodore Amiga]];
:-[[Atari]] a 8bits;
:-[[Atari ST]];
 
Altra particolarità dei programmi di ''Penguin Software'' è che veniva sempre riportato il nome del [[programmatore]] e/o [[designer]] che lo aveva sviluppato.
==''Penguin Software'': un nome che non avrebbe mai dovuto esistere. Motivazione del cambio della ragione sociale==
La ''Penguin software'' dovette cambiare la propria ragione sociale in quanto ebbe dei problemi legali dovuti alla Penguin Books, che sosteneva non fosse possibile usare quel nome in quanto troppo simile al loro. Nel [[1986]] ''Penguin software'' divenne '''Polarware''' (anch'essa ora defunta).
 
==ParticolaritàLista dei programmi sviluppati da Penguin Software==
 
:-*''[[Expedition Amazon]]'';
Una grande particolarità dei programmi sviluppati da ''Penguin Software'' era che questi, per decisione di [[Mark Pelczarski]] in persona, non facevano uso di alcun tipo di protezione contro le copie.
:-*''[[Ring Quest]]'';
[[Mark Pelczarski]] inviò, a sostegno di ciò, numerose lettere a riviste del settore informatico nelle quali spiegava la sua decisione e chiedeva a tutti di non abusare di questa ''libertà''.
:-*''[[Xyphus]]'';
Altra particolarità dei programmi di ''Penguin Software'' è che veniva sempre riportato il nome del [[programmatore]] e/o [[designer]] che lo aveva sviluppato.
:-*''[[Bouncing Kamungas]]'';
:-*''[[The coveted Mirror]]'';
:-*''[[Pie ManPensate]]'';
:-*''[[The Spy Strikes Back]]'';
:-*''[[Minit Man]]'';
:-*''The Quest'';
:-*''[[Spy's Demise]]'';
:-*''[[MapPie PackMan]]'';
:-'*''[[The Graphics Magician]]'''; (''considerato il loro programma più importante''{{cn}})
:-*''[[The complete Graphics System]]'';
:-*''Short Cuts'';
:-*''[[Paper Graphics]]'';
:-*''[[Transitions]]'';
:-*''[[Cat Graphics]]'';
:-*''[[Magic Paintbrush]]'';
:-*''[[Additional Type Sets]]'';
*''[[Map Pack]]''
:-*''[[Data Analyzer]]'';
:-*''[[Home data manager]]'';
:-*''[[The Home connection]]'';
:-*''[[Disk Repair Kit]]'';
:-*''[[Disk ar RANGER]]'';
*''[[Transylvania (videogioco)|Transylvania]]''
:-*''Transylvania II: The Crimson Crown''; (vedi [[transylvania (videogioco)]]
 
==Lista deiI programmi erano sviluppati== per le seguenti piattaforme:
 
:-*[[Apple II]];
:-''[[Expedition Amazon]]'';
:-*[[Apple Macintosh]];
:-''[[Ring Quest]]'';
:-*[[Commodore 64]];
:-''[[Xyphus]]'';
:-*[[Commodore Amiga]];
:-''[[Bouncing Kamungas]]'';
:-*[[Atari]] a 8bits;
:-''[[The coveted Mirror]]'';
:-''*[[PensateAtari ST]]'';
:-''[[The Spy Strikes Back]]'';
:-''[[Minit Man]]'';
:-''The Quest'';
:-''[[Spy's Demise]]'';
:-''[[Pie Man]]'';
:-'''[[The Graphics Magician]]'''; (''considerato il loro programma più importante'')
:-''[[The complete Graphics System]]'';
:-''Short Cuts'';
:-''[[Paper Graphics]]'';
:-''[[Transitions]]'';
:-''[[Cat Graphics]]'';
:-''[[Magic Paintbrush]]'';
:-''[[Additional Type Sets]]'';
:-''[[Map Pack]]'';
:-''[[Data Analyzer]]'';
:-''[[Home data manager]]'';
:-''[[The Home connection]]'';
:-''[[Disk Repair Kit]]'';
:-''[[Disk ar RANGER]]'';
:-''Transylvania''; (vedi [[transylvania (videogioco)]]
:-''Transylvania II: The Crimson Crown''; (vedi [[transylvania (videogioco)]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://graphicsmagician.com/ GraphicsMagician.com La home page personale di Mark Pelczarski]
*[http://graphicsmagician.com/polarware/penguinbooksletter.htm Documentazione inerente al conflitto legale tra Penguin software e Penguin Books]
*[http://www.mobygames.com/company/polarware-penguin-software-inc Pagina di [[MobyGames]] dedicata alla Penguin Software]
*[http://schram.net/articles/games/Crime_Wave_cover_large.jpg Copertina del gioco "Crime Wave" di Penguin Software. Il tutto direttamente dal sito del creatore del gioco Scott Schram]
*[http://schram.net/articles/games/Pie_Man_cover_large.jpg Copertina del gioco "Pie-Man" di Penguin Software]. Il tutto direttamente dal sito del creatore del gioco Scott Schram. Scott convertì per l'Atari 800 il titolo [[Eagle Berns]]', originalmente per Apple II
*{{ja}}[http://www.apple2world.jp/apple2/COL/MapItems/soft/penguinsoftware/penguinsoftware.html Altri programmi per Apple II games della Penguin Software]