MacKinlay Kantor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q1226282
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 5:
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Benjamin McKinlay Kantor'''
|LuogoNascita = Webster City
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1904
|LuogoMorte = Sarasota
|GiornoMeseMorte = 11 ottobre
|AnnoMorte = 1977
|Epoca = 1900
Riga 23:
.
 
Nel [[1925]] si trasferì a [[Chicago]] dove si unì alla compagnia teatrale ''Graeme Players''. Nel [[1926]] sposò Florence Irene Layne, dalla quale ebbe due figli. Continuò l'attività giornalistica alla quale affiancò quella dello scrittore di narrativa. Per guadagnarsi da vivere e mantenere la famiglia iniziò a scrivere ''[[pulp fiction]]''. Nel [[1928]] pubblicò il suo primo [[romanzo]], ''Diversey'', ambientato in Chicago. Nel [[1932]] si trasferì con la famiglia nel [[New Jersey]], continuando con la letteratura di svago, ma iniziando anche a produrre racconti ambientati durante la [[guerra di secessione americana]].
 
Una svolta fu rappresentata dalla [[seconda guerra mondiale]] alla quale Kantor assistette dapprima come corrispondente di guerra a [[Londra]] per un quotidiano di [[Los Angeles]]. Più tardi assistette ad azioni di guerra, come ad missioni di [[bombardamento aereo]]. Intervistò inoltre numerosi soldati feriti raccogliendo pensieri e idee per i romanzi successivi, quale per esempio ''Glory for me'' da cui fu tratto il [[film]] ''[[I migliori anni della nostra vita]]''. Kantor inoltre fu fra i primi a entrare nel [[campo di concentramento di Buchenwald]] al seguito delle truppe americane che lo liberarono il [[14 aprile]] [[1945]]. Cercò di capire la posizione della popolazione civile che viveva nei pressi di Buchenwald durante il periodo delle efferatezze naziste. Anche queste esperienze vennero utilizzate allorché si interessò del [[Prigione di Andersonville|campo di prigionia di Andersonville]] durante la guerra di secessione; nel romanzo ''Andersonville'' (in [[lingua italiana|italiano]]: ''La polvere e la gloria'') la popolazione civile del [[Stati Confederati d'America|Sud]] è rappresenta per lo più con simpatia da Kantor, in contrasto con la brutalità degli ufficiali sudisti all'interno del campo<ref>{{Cita web |url= http://etd.lsu.edu/docs/available/etd-04142005-121818/unrestricted/Smithpeters_dis.pdf|titolo= "To the Latest Generation": Cold War and Post Cold War U.S. Civil War Novels in Their Social Context|autore= Smithpeters, Jeffrey Neal|anno= 2005|formato=PhD. Dissertation, Louisiana State University|opera= |pagine= 14–15|editore= |accesso=10 settembre 2011}}</ref>.
 
Molti dei suoi romanzi sono stati adattati per il cinema. Ha scritto alcune sceneggiature cinematografiche. Ha firmato anche alcune sceneggiature, scritte in realtà da [[Dalton Trumbo]] il quale tuttavia era finito nella lista nera della ''Commissione per la attività anti-americane'' [[maccartismo|maccartista]], devolvendo a Trumbo il compenso<ref name=Apostolou>John Apostolou, «[http://www.mysteryfile.com/Kantor/Crime_Fiction.html MacKinlay Kantor]», ''The Armchair Detective'', Spring 1997; ripubblicato in ''Mystery File''</ref>.
Riga 58:
* ''The Unseen Witness'' (1959)
* ''Spirit Lake'' (1961)
* ''If the South Had Won the Civil War'' (1961)
* ''Beauty Beast'' (1968)
* ''I Love You, Irene'' (1973)